Risultati da 1 a 10 di 1067

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Intanto notevole il previsto forcing altopressorio sul medio alto nord atlantico:

    Recm1921.gifRecm2161.gif

    vediamo se al prossimo forcing atlantico ci scappa al NE la -5 ottobrina a 850 hPa:

    Recm2401.gif

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    vediamo se al prossimo forcing atlantico ci scappa al NE la -5 ottobrina a 850 hPa:

    Recm2401.gif
    Rtavn3841.gifRtavn3842.gif

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    La linea mediana dei geopotenziali estivi si mantiene tutt'ora molto elevata segno che la cella di Hadley è decisamente sopra le righe.
    Le ondulazioni in questi contesti sono sempre da considerare "osservati speciali" benché fortunatamente ci sia una corrente a getto abbastanza vivace.
    Mi aspetto una conferma di nuovo sopramedia dell'W-ITF.




    Il passaggio tra le 24 e le 48 ore mette in evidenza l'opposizione che riceve il fronte freddo contro una sua più incisiva penetrazione verso sud a causa del deciso aumento dei gpt.





    Segue aria più fresca ed instabile ma solo per il nord (al momento) salva l'apertura della "porta orientale" ipotizzata nel long range.
    Matteo



  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Intanto notevole il previsto forcing altopressorio sul medio alto nord atlantico:

    Recm1921.gifRecm2161.gif

    vediamo se al prossimo forcing atlantico ci scappa al NE la -5 ottobrina a 850 hPa:

    Recm2401.gif


    Mentre guardavo l'andamento dei GM in questi giorni mi è venuto in mente questo post dell'utente Alessandro(Foiano) se dovesse andar in porto sarei curioso di sapere al 13 di Settembre quali sono stati i movimenti/indici a livello emisferico che hanno portato ad affermare con tanto tempo di anticipo una dinamica che i prima citati GM ci stanno facendo annusare.



    GFS 12

    gfsnh-0-192.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •