Pagina 58 di 108 PrimaPrima ... 848565758596068 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 1071
  1. #571
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Assolutamente saltuarie, nulla di FREQUENTE.

    Capita tutti gli anni o quasi...anche quest'anno è capitato ieri e stop. Quindi non vedo dove sia l'anomalia di questo ottobre

  2. #572
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Capita tutti gli anni o quasi...anche quest'anno è capitato ieri e stop. Quindi non vedo dove sia l'anomalia di questo ottobre
    Capita è un conto, che siano FREQUENTI (A 1000 MT) è UN ALTRO....non è affatto frequente, finora questo Ottobre è nella media 71/2000 e già questo è "non normale" rispetto agli ottobre degli ultimi 15 anni....poi se tu devi solo sottolineare 45000 volte il GW, salti climatici etc etc, e sminuire altro che non vada nel verso del tuo pensiero, ok.

  3. #573
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Giuseppe che in ottobre possa fare una sfreddatella ci sta eccome, però, se fa tutto un'ootobre così, diciamo che è sottomedia.
    Ottobre da me e da te non è un mese freddo diciamo, su questo Daniele ha ragione
    Vedremo alla fine.Secondo me al nord chiuse sottomedia eccome,anche più dell'ottobre 2003,localmente.
    Al sud non penso.Forse un pelo solo in Campania.
    Cmq veniamo da mesi di ottobre caldissimi in questo nuovo millennio(2001 uber alles ma anche 2004-2006-2013-2014,senza dimenticare il 2008 che al sud pure caldo fu),per cui è chiaro che un mese così sembra da PEG ai non meteoappassionati.

  4. #574
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Giuse, intanto parla al singolare non al "noi" :D sono io che lo sto dicendo, non tutti te compreso. Mi piace quando mi si rivolge direttamente la parola.

    Detto questo, io sto vedendo molti fenomeni estremi questo ottobre E sto vedendo diversi colpi di freddo, come in questo momento che la quota neve si sta spingendo attorno ai 1000 metri sulle alpi. Io lo considero un buon ottobre, non un ottobre "normale". Se vi lamentate pure di quest'ottobre direi che avete un futuro non proprio allegro davanti, visto il periodo di GW in corso.
    Detto questo, le temperature a 850 si sono mantenute discretamente sotto la media 71-00 e questo per fortuna e' documentato, quindi non e' una sensazione.
    Ovviamente quando parlavo di -5 non parlavo di media mensile, ma questo spero di non doverlo specificare.
    Se mi dici che il periodo in corso evidenziato in questi spaghi e' perfettamente normale e non sottomedia, io mi fido. Siete voi gli esperti di clima italiano.

    Allegato 414871

    Allegato 414872

    Con questo non vi voglio affatto togliere il gusto di dire che questo e' l'ottobre che deve esserci in italia, per carita'. Non siate cosi' suscettibili. Non sono sul territorio, quindi io guardo solo le carte, e se vedo un sottomedia presumo sia sottomedia.

    p.s. Nix, please
    Sintetizziamo così:termicamente è un ottobre diffusamente sotto la 71/00 al nord,localmente anche sul centro tirrenico.
    Sul centro Adriatico e al sud,no,perché ci siamo beccati un paio di sciroccate,con temperature tardoestive.
    Nelle zone citate per ultime(che sono quelle che negli anni Duemila hanno visto il sopramedia ottobrino maggiore,come è successo al nord per maggio) l'ultimo ottobre sotto la 71/00 data 2009(nel 2010 chiuse sotto dalla Puglia alla Sicilia,che seguirono le sorti balcaniche con la sfreddata a cavallo fra seconda e terza decade).

  5. #575
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    i prossimi 7 giorni, anomalie termiche secondo modello (vedi titolo thread) GFS:

    ANOM2m_mean_europe.png

  6. #576
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    la dislocazione del vp mi sembra un pelo diverso quest'anno rispetto all'anno scorso (potrei sbagliarmi cmq) perchè il lobo principale è tra la scandinavia e la groenlandia, mentre l'anno scorso era sul canada orientale. da notare poi che sull'artico ci son dei forcing altopressori a disturbare un po'....

    tutto ciò a cosa potrebbe portare?
    La sua posizione del VP , anche se fosse dislocata in sede Groenlandia / Scandinavia , sarebbe teoricamente solo temporanea in quanto non sarebbe, statisticamente, la sua posizione naturale e sarebbe impensabile vederlo lì per 3 mesi di fila. Poi, per carità, in Meteorologia tutto è possibile ( vedi SAI ed OPI con alte correlazioni che " figura " hanno fatto ) .
    Se, per ipotesi, la situazione restasse quella ( con VP dislocato in area Groenlandese ed HP piazzato sull' Artico ) sarebbe comunque difficile immaginare evoluzioni , perché entrerebbero in gioco altri parametri atmosferici.
    Potrei immaginarmi comunque un' HP che interesserebbe la maggior parte dell' Asia e visite frequenti dell' Azzorriano con contributi anche nord Africani ; non escluderei, comunque, irruzioni spinte dalla Corrente a Getto.
    Vedremo.

  7. #577
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    A riguardo le Anomalie di T , ma non era più semplice postare una Mappa come quella di Alessandro qui sopra? Come si fa di solito? :cool:

  8. #578
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    i prossimi 7 giorni, anomalie termiche secondo modello (vedi titolo thread) GFS:

    ANOM2m_mean_europe.png
    ma ... quelle anomalie termiche +++ sui Balcani ? non è prevista nessuna scaldata li anzi ...

    ad ogni modo c'è un pò di incertezza a breve termine sull'entrata del fronte freddo, stamani per ECMWF quell'insignificante LP che si stacca in Nord Atlantico devia il flusso freddo ad Ovest con maltempo da noi ma calo termico moderato, se invece va come dice UKMO e GFS06 allora il calo termico sarà più diffuso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #579
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma ... quelle anomalie termiche +++? non è prevista nessuna scaldata li anzi ...
    è sopramedia stazionario:

    MS_2444_ens.png

  10. #580
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è sopramedia stazionario:

    MS_2444_ens.png
    vabbè forse con lo 00 ma se vedi i modelli attuali non è prevista quella roba li, con lo 06z ... ma anche con lo 00z io non ricordo isoterme sulla +10 fra Romania Bulgaria e Grecia anzi ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •