Capita è un conto, che siano FREQUENTI (A 1000 MT) è UN ALTRO....non è affatto frequente, finora questo Ottobre è nella media 71/2000 e già questo è "non normale" rispetto agli ottobre degli ultimi 15 anni....poi se tu devi solo sottolineare 45000 volte il GW, salti climatici etc etc, e sminuire altro che non vada nel verso del tuo pensiero, ok.
Vedremo alla fine.Secondo me al nord chiuse sottomedia eccome,anche più dell'ottobre 2003,localmente.
Al sud non penso.Forse un pelo solo in Campania.
Cmq veniamo da mesi di ottobre caldissimi in questo nuovo millennio(2001 uber alles ma anche 2004-2006-2013-2014,senza dimenticare il 2008 che al sud pure caldo fu),per cui è chiaro che un mese così sembra da PEG ai non meteoappassionati.
Sintetizziamo così:termicamente è un ottobre diffusamente sotto la 71/00 al nord,localmente anche sul centro tirrenico.
Sul centro Adriatico e al sud,no,perché ci siamo beccati un paio di sciroccate,con temperature tardoestive.
Nelle zone citate per ultime(che sono quelle che negli anni Duemila hanno visto il sopramedia ottobrino maggiore,come è successo al nord per maggio) l'ultimo ottobre sotto la 71/00 data 2009(nel 2010 chiuse sotto dalla Puglia alla Sicilia,che seguirono le sorti balcaniche con la sfreddata a cavallo fra seconda e terza decade).
i prossimi 7 giorni, anomalie termiche secondo modello (vedi titolo thread) GFS:
ANOM2m_mean_europe.png
La sua posizione del VP , anche se fosse dislocata in sede Groenlandia / Scandinavia , sarebbe teoricamente solo temporanea in quanto non sarebbe, statisticamente, la sua posizione naturale e sarebbe impensabile vederlo lì per 3 mesi di fila. Poi, per carità, in Meteorologia tutto è possibile ( vedi SAI ed OPI con alte correlazioni che " figura " hanno fatto ) .
Se, per ipotesi, la situazione restasse quella ( con VP dislocato in area Groenlandese ed HP piazzato sull' Artico ) sarebbe comunque difficile immaginare evoluzioni , perché entrerebbero in gioco altri parametri atmosferici.
Potrei immaginarmi comunque un' HP che interesserebbe la maggior parte dell' Asia e visite frequenti dell' Azzorriano con contributi anche nord Africani ; non escluderei, comunque, irruzioni spinte dalla Corrente a Getto.
Vedremo.
A riguardo le Anomalie di T , ma non era più semplice postare una Mappa come quella di Alessandro qui sopra? Come si fa di solito? :cool:
ma ... quelle anomalie termiche +++ sui Balcani ?non è prevista nessuna scaldata li anzi ...
ad ogni modo c'è un pò di incertezza a breve termine sull'entrata del fronte freddo, stamani per ECMWF quell'insignificante LP che si stacca in Nord Atlantico devia il flusso freddo ad Ovest con maltempo da noi ma calo termico moderato, se invece va come dice UKMO e GFS06 allora il calo termico sarà più diffuso
è sopramedia stazionario:
MS_2444_ens.png
Segnalibri