Risultati da 1 a 10 di 1067

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    in effetti il CW portò l'inverno 2000/01 da 8 in pagella..quindi dipende.

    A mio modo di vedere se i modelli vedessero le possibilità di un CW ben venga!
    8 in pagell! Alex?
    La ricordo come una stagione sostanzialmente zonale.
    Ma forse ricordo male.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    8 in pagell! Alex?
    per nix, non per me...infatti concluse sopramedia per l'Europa.

    Comunque riscaldamenti stratosferici sono sempre ben accetti, visto che latitano negli ultimi anni.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/11/2015 alle 13:34

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per nix, non per me...

    Comunque riscaldamenti stratosferici sono sempre ben accetti, visto che latitano negli ultimi anni.
    ah, non avevo colto il riferimento.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per nix, non per me...infatti concluse sopramedia per l'Europa.

    Comunque riscaldamenti stratosferici sono sempre ben accetti, visto che latitano negli ultimi anni.
    Eh già infatti si sono già costituiti fior di comitati pro CW
    Matteo



  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per nix, non per me...infatti concluse sopramedia per l'Europa.

    Comunque riscaldamenti stratosferici sono sempre ben accetti, visto che latitano negli ultimi anni.
    Mi trovi assolutamente d'accordo. Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Sporvino Visualizza Messaggio
    Mi trovi assolutamente d'accordo. Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015
    eh si..... ma guarda un pò!

    2014.gif

    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2012.gif

    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2013.gif

    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2014.gif

    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2015.png

    Ci dobbiamo essere persi qualcosa...
    Matteo



  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Che ti devo dire Mat? Se c'e' una cosa di cui non mi preoccupo mai, e' un CW Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Sporvino Visualizza Messaggio
    Che ti devo dire Mat? Se c'e' una cosa di cui non mi preoccupo mai, e' un CW Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Inverno caratterizzato da CW (Mese in cui si è verificato il CW) Valore AO medio dei 2 mesi successivi il CW

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1952/1953 (Novembre) -1,4
    1954/1955 (Dicembre) -1,3
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) -1,8
    1959/1960 (Dicembre) -2,3
    1962/1963 (Novembre) -2,0
    1965/1966 (Dicembre) -2,3
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1968/1969 (Novembre) -1,9
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1976/1977 (Novembre) -2,9
    1977/1978 (Novembre) -0,3
    1978/1979 (Dicembre) -1,5
    1979/1980 (Novembre) +0,8*
    1980/1981 (Novembre) -0,1
    1981/1982 (Dicembre) +0,0
    1991/1992 (Novembre) +1,1
    1993/1994 (Dicembre) -0,5
    1996/1997 (Novembre) -1,1
    2000/2001 (Novembre) -1,6
    2009/2010 (Novembre) -3,0


    Nello specifico:

    22 casi di Inverno con CW (su 59), ovvero nel 37,3% degli Inverni si verifica un CW.
    In 15 di 22 casi i valori AO dei mesi successivi al CW sono risultati NEGATIVI (68,2%), in 6 di 22 casi POSITIVI (27,3%), in 1 caso il valore è risultato pressochè NEUTRO (4,5%).

    Dei 15 casi di AO- ben 12 casi hanno presentato AO pari o inferiore al valore di -1,0 cioè nell'80% dei casi.

    Dei 6 casi di AO+ 4 hanno presentato AO pari o superiore a +1,0 (66,7%).

    Di questi 6 casi positivi:

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1979/1980 (Novembre) +0,8
    1991/1992 (Novembre) +1,1

    Queste erano le condizioni QBO associate al Solar Flux:

    1951/1952 QBO-/SF HIGH
    1966/1967 QBO+/SF HIGH
    1972/1973 QBO-/SF HIGH
    1974/1975 QBO-/SF LOW
    1979/1980 QBO-/SF HIGH
    1991/1992 QBO-/SF HIGH

    Come si può ben vedere nella maggioranza dei casi questi inverni "nefasti" si hanno con QBO-/SF HIGH (66,7%) e più in generale con SF HIGH (83,3%) o QBO- (83,3%).



    mancano gli ultimi anni dopo il 2010, e sono considerazioni statistiche di non grande importanza, ma sufficienti per stare tranquilli (opinione personale ovviamente).

    ciao

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Comunque riscaldamenti stratosferici sono sempre ben accetti, visto che latitano negli ultimi anni.
    Ho scritto questo di certo non con finalità invernali, ma bensì di termiche globali.

    Il fatto che le dinamiche atmosferiche globali di novembre seguano un disegno casuale (così sembra a molti)

    sembra essere un modo per chiudere gli occhi dinanzi a delle basi statistiche che al momento ritengo

    le uniche per delineare una previsione stagionale.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho scritto questo di certo non con finalità invernali, ma bensì di termiche globali.

    Il fatto che le dinamiche atmosferiche globali di novembre seguano un disegno casuale (così sembra a molti)

    sembra essere un modo per chiudere gli occhi dinanzi a delle basi statistiche che al momento ritengo

    le uniche per delineare una previsione stagionale.
    Non concordo nella maniera più assoluta,se bastasse la statistica x tentare di fare proiezioni stagionali vorrebbe dire che basterebbe la matematica applicata all'atmosfera. ....ma evidentemente non è bastato il totale fallimento dell'OPI.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •