Pagina 82 di 108 PrimaPrima ... 3272808182838492 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 1071
  1. #811
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Io so solo che da quando ho iniziato a seguire stagionali e i modelli ogni giorno ha cominciato a fare inverni schifosi. Ci vorrebbe una pausa da sti modelli e previsioni

  2. #812
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    ad ogni modo ECMWF stamani propone un blocco, più o meno serio, a 216-240 ore, la chiave è li, diciamo, dipende dal Vortice Polare se consente l'inserimento caldo verso la Groenlandia

    intanto vediamo se riusciamo a recuperare qualcosa nella manovra a 168-192h, almeno una +5 non bastava Novembre scorso capì ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #813
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    eh si..... ma guarda un pò!

    Allegato 416125

    Allegato 416126

    Allegato 416127

    Allegato 416128

    Allegato 416129

    Ci dobbiamo essere persi qualcosa...Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015
    Che ti devo dire Mat? Se c'e' una cosa di cui non mi preoccupo mai, e' un CW Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

  4. #814
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Sporvino Visualizza Messaggio
    Che ti devo dire Mat? Se c'e' una cosa di cui non mi preoccupo mai, e' un CW Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Inverno caratterizzato da CW (Mese in cui si è verificato il CW) Valore AO medio dei 2 mesi successivi il CW

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1952/1953 (Novembre) -1,4
    1954/1955 (Dicembre) -1,3
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) -1,8
    1959/1960 (Dicembre) -2,3
    1962/1963 (Novembre) -2,0
    1965/1966 (Dicembre) -2,3
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1968/1969 (Novembre) -1,9
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1976/1977 (Novembre) -2,9
    1977/1978 (Novembre) -0,3
    1978/1979 (Dicembre) -1,5
    1979/1980 (Novembre) +0,8*
    1980/1981 (Novembre) -0,1
    1981/1982 (Dicembre) +0,0
    1991/1992 (Novembre) +1,1
    1993/1994 (Dicembre) -0,5
    1996/1997 (Novembre) -1,1
    2000/2001 (Novembre) -1,6
    2009/2010 (Novembre) -3,0


    Nello specifico:

    22 casi di Inverno con CW (su 59), ovvero nel 37,3% degli Inverni si verifica un CW.
    In 15 di 22 casi i valori AO dei mesi successivi al CW sono risultati NEGATIVI (68,2%), in 6 di 22 casi POSITIVI (27,3%), in 1 caso il valore è risultato pressochè NEUTRO (4,5%).

    Dei 15 casi di AO- ben 12 casi hanno presentato AO pari o inferiore al valore di -1,0 cioè nell'80% dei casi.

    Dei 6 casi di AO+ 4 hanno presentato AO pari o superiore a +1,0 (66,7%).

    Di questi 6 casi positivi:

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1979/1980 (Novembre) +0,8
    1991/1992 (Novembre) +1,1

    Queste erano le condizioni QBO associate al Solar Flux:

    1951/1952 QBO-/SF HIGH
    1966/1967 QBO+/SF HIGH
    1972/1973 QBO-/SF HIGH
    1974/1975 QBO-/SF LOW
    1979/1980 QBO-/SF HIGH
    1991/1992 QBO-/SF HIGH

    Come si può ben vedere nella maggioranza dei casi questi inverni "nefasti" si hanno con QBO-/SF HIGH (66,7%) e più in generale con SF HIGH (83,3%) o QBO- (83,3%).



    mancano gli ultimi anni dopo il 2010, e sono considerazioni statistiche di non grande importanza, ma sufficienti per stare tranquilli (opinione personale ovviamente).

    ciao

  5. #815
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la configurazione che ho paventato io

    corrisponde proprio ad irruzioni sulla zona da te indicata

    Allegato 416130
    Vorra' dire che la nostra invidia passera' da quella dell' anno scorso nel vedere il nordest americano pieno di neve a Gerusalemme con le cupole imbiancate il prossimo inverno...

  6. #816
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Vorra' dire che la nostra invidia passera' da quella dell' anno scorso nel vedere il nordest americano pieno di neve a Gerusalemme con le cupole imbiancate il prossimo inverno...
    Volevi dire le piramidi

    Cmq RAGA nino o meno, è praticamente impossibile che l'artico finisca improvvisamente sottomedia. Non lo vedo climaticamente coerente con il trend degli anni passati.
    Vien da sé che il resto diventa tutto un po' fumoso.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #817
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Volevi dire le piramidi
    l'andazzo è quello, chi vivrà vedrà:

    T850NHweek_000.pngT850NHweek_001.png

    si scherza eh

    Immagine21.jpg

  8. #818
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Mah, mi sembrano veri e propri esercizi pindarici quelli di attaccarsi alla persistenza.....siccome abbiamo avuto una certa persistenza configurativa, allora quella sarà la tendenza dei prox 2/3 mesi, ri mah....ma dov'è sta scritta sta roba, vi sono evidenze statistiche? ?....detto che le proiezioni non si fanno con la statistica tout Court. .. ma poi sarebbe di una semplicità unica, chiunque con un minimo di esperienza sarebbe in grado di farle!.....sono già estremamente scettico su proiezioni oltre i 20 gg, figuriamoci di una proiezione trimestrale basata sulla statistica del recente passato....con tutto il rispetto Foiano, ma la vedo veramente povera di contenuti.

  9. #819
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Carte ancora sconfortanti: VPT e Jet Stream in forma smagliante e quindi HP Dinamico persistente da noi.

  10. #820
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Invece io continuo a non comprendere perché si voglia andare a tutti i costi a rompere i cabassisi al vps quando a memoria d'uomo il vero evento stratosferico straordinario legato ad un ESE warm continua ad essere il 1985 mentre in quasi tutti gli altri casi abbiamo corso rischi inutili.
    Inoltre lo stesso MMW dell'85 è legato ad una troposfera propizia che ha preparato l'evento senza la quale saremmo ancora lì a piangere sull'evento mancato.
    Poi stranamente sono passati "solo" 31 anni e ci si ricorda sempre di quello.
    Ultima modifica di mat69; 08/11/2015 alle 08:33
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •