stavolta le celle partono dall'entroterra e non sul mare. Vediamo...qui a Napoli per ora solo qualche piccolo scroscio, molto caldo e lampi lontani
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Roma saltata, la V-shaped è rimasta sempre circa 10 km più a sud (sui Castelli accumuli anche di 80 mm)
quello che si sta formando sul basso Tirreno a circa 200 km da Napoli è veramente temibile. qui si rischia un MCS semi-lineare lungo centinaia di chilometri che abbracci Sicilia e Campania
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Nella Marsica in Abruzzo, nella Valle Roveto accumuli oltre 160 mm, sono rari questi accumuli in quelle zone
Ormai si sussegue attività temporalesca a tratti intensa da oltre un'ora, con accumuli giornalieri in città che fino alle 23,30 oscillano tra i 15 ed i 23 mm, in realtà caduti quasi del tutto proprio in quest'ultima ora.
Il bilancio è destinato ad aumentare, credo che i temporali si susseguiranno nel corso della notte con generosità.
Mentre sto scrivendo nubifragio in atto.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
110 mm accumulati alla stazione di Pisa Agraria (CFR).
Secondo accumulo over 100 dopo i 150 mm circa del 24 agosto. Più di 1/3 dell'accumulo annuale è caduto in 2 soli giorni...
C'è una sostanziale differenza però tra i due episodi: quello di agosto ha visto la pioggia concentrarsi in meno di 3 ore, quello odierno si è invece spalmato su tutte le 24 ore, provocando di conseguenza disagi infinitamente minori.
Luca Bargagna
Segnalibri