La sciroccata autunnale che porta vento caldo al centronord e piogge torrenziali in Liguria / alta PP / Prealpi e' (in genere) un classico dell'autunno.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
l'altra faccia della medaglia è rappresentata da alcune aree al Nord ancora sotto i 500 mm annui, in particolare zone del pavese, cremonese, bassa bresciana , del mantovano e persino qualche località del Garda (sic!), mentre il veronese si è mediamente portato sopra i 500 , ma ancora sotto i 600. E' ancora lunga ad andare a fine anno, ma serve un novembre tosto per raggiungere il limite minimo dello spread delle medie precipitative. Per il momento, se non arriveranno correnti a curvatura ciclonica con richiami caldi ben strutturati con blocco ad est, si rischia di bissare il 2012 tra le annate più asciutte
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
11°C
giornata conclusa con 28mm
mensile a quota 72mm
le medie sono fatte di estremi, quello che dici tu è il caso più tipico però Ottobre è un mese scalare, forte di contrasti fra prima parte del mese e seconda sua parte: la prima statisticamente caratterizzata da Sciroccate, ultimi caldi al Sud e piogge al Nord, la seconda gradualmente più piovosa al Centro-Sud ... fra l'altro non è mica un caso che è il secondo mese più piovoso dell'anno su molte regioni peninsulari, le medie parlano chiaro
negli ultimi anni invece Ottobre ha visto prevalere solo il suo primo aspetto: caldo con alluvioni lampo al Nord, ecco questo si che non è tanto normale
Quest'anno manca l'Atlantico da Marzo ed ecco perche' alcune zone Padane sono ben sottomedia pluviometrica. Molta pioggia e' caduta come TS ed ecco perche' qui si va dai 500 mm delle Pianure Centrali al 900 mm del Milanese e 1100 mm di Varese e Novara!
Romagna e Torinese sopramedia deciso invece.
Acireale sta già a 160 mm....non so l'accumulo annuo, la butto li, " sta zona di Sicilia avrà 1500/1700 mm dal primo gennaio?"
La fascia Ionica siracusana/catanese/messinese va dai 900mm ai 1400/1500mm annuì parziali.
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Sì però stai facendo un potpourri di zone con pluviometrie diverse, e dimenticando che le precipitazioni hanno una variabilità molto più elevata delle temperature. La Bassa Padana lombarda ha comunque una pluviometria storica limitata, dai 780mm ai 630mm annui andando da ovest ad est, di cui il 20% cade tra fine ottobre e San Silvestro. Insomma, se finora siamo es. tra i 400mm ed i 500mm, siamo sì sotto la media in maniera evidente, ma senza nessuno scarto tragico: determinanti rimangono comunque gli ultimi 60 giorni dell'anno, che però non abbiamo ancora visto né vissuto.
Credo che invece che l'autunno, poi, bisognerebbe guardare all'estate per certi, palesi scarti pluviometrici negativi, ad esempio tra Brescia e Verona. Quest'anno la zona mi pareva molto secca, rispetto es. al Piacentino o al Padovano, mentre dalle medie storiche l'estate concorre con l'autunno come stagione più piovosa.
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri