alluvione a Capri per fortuna senza enormi conseguenze, 185 mm, qui 35.3 ma ora ripiove, mese Autunnale esemplare per le piogge in regione, siamo over 200 mm in gran parte delle province
Mercogliano-MNW 80 mm!
Il Sud + Isole + Basso Lazio si stanno sciogliendo sotto l'acqua.....
Di solito le perturbazioni piovose in ottobre privilegiano il centronord mentrè più verso l inverno sud e isole. O almeno ricordo che una volta era così. Chissà se il trend in autunno inoltrato e inverno cambierà
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
veramente quella che tu dici è un anomalia degli ultimi Autunni, Ottobre è un mese piovoso al Sud Italia, non quanto Novembre ma è il secondo mese più piovoso dell'anno ... è anomalo che faccia l'alluvione a Genova con 400 mm con il Sud Italia alle prese con la +20 e clima secco
Ora ci sono molte piogge al Sud in quanto l'Italia si trova nell'area di scontro fra le masse d'aria fredde Artiche e quelle più tiepide Mediterranee, dinamicamente è più normale questo Ottobre rispetto agli ultimi, nonostante gli eventi alluvionali sulle regioni meridionali
Temporali sulla Sardegna e a largo della Campania
lascia perdere Genova che è un microclima particolare. dico che in genere Ottobre, specie un po' di anni fa, privilegiava il centronord, con le perturbazioni che via via verso fine mese e Novembre iniziavano a portare pioggia abbondante anche al sud Ma mediamente ottobre era più piovoso al nord, mentre Sud e Sicilia vedevano molte piogge a Novembre e Dicembre (a volte anche a Gennaio)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
annotazione: la costa nord-est della Sicilia ha avuto 4 alluvioni in 4 settimane. Vediamo domani cosa combinerà, alcune zone secondo me nel basso messinese e catanese rischiano 100/200 millimetri...male male male!
timthumb.jpg
a proposito di sicilia, ecco alcuni sassi di oggi a Enna!
Segnalibri