Il violento temporale del 16 Ottobre 2015 entra di diritto nella storia della climatologia della città dei due mari.
Secondo i dati che ho acquisito dalla storica stazione meteorologica dell'Ufficio Idrografico e Mareografico, l'evento totale, con i suoi 201.8 mm, risulta essere il più intenso dal 1921, anno di inizio delle rilevazioni.
Il precedente record in quasi un secolo di dati, si verificò nel mese di Ottobre del 1940.
Quello fu un mese particolarmente piovoso, con 251 mm di pioggia che caddero nel corso di 12 giorni, di cui 184.0 mm in 24 ore.
A tal punto da detenere, prima di ieri, i record del mese e del giorno più piovoso di sempre. L'evento in questione ebbe la massima intensità (quella che in gergo tecnico viene definito "rain rate") praticamente pari a quella di ieri, ma alla lunga, nel corso di 6 e 12 ore, l'accumulo divenne meno evidente.
Grazie al fenomeno, che i meteorologi definiscono un temporale autorigenerante, Ottobre 2015 ha già un accumulo superiore a quel mese.
Questo per quanto riguarda i dati ufficiali.
Tuttavia, l'area della stazione di rilevamento non è nemmeno risultata la più colpita.
Le due stazioni meteorologiche Davis ubicate nel capoluogo Ionico, tra cui la mia, hanno registrato un accumulo di 210.8 mm e di 214.6 mm, rispettivamente.
Valori che vanno ad esaltare un fenomeno con tempi di ritorno enormi, considerando che la media annua si attesta a poco meno di 500 mm.
In sole 9 ore, pertanto, è caduta una quantità d'acqua pari a quella che cade generalmente in 5-6 mesi.
Tornando agli anni passati, gli accumuli più evidenti li ritroviamo (oltre ai 251 mm dell'Ottobre del 1940) nel Novembre del 1976 (245 mm), nel Gennaio 1996 (194 mm), nell'Ottobre 1976 (188 mm), nel Febbraio 1956 (184 mm) e ancora nel mese di Ottobre del 1985 (183 mm).
Restando agli anni '2000 il mese di Ottobre più piovoso è stato quello del 2009 (175.9 mm), mentre quello in assoluto più piovoso fu Febbraio 2012, quando sulla città caddero ben 178.8 mm di pioggia.
Insomma, da poco meno di 24 ore Ottobre 2015 è il mese più piovoso di sempre per Taranto (valori compresi tra 252 e 286 mm) e il 16 Ottobre 2015 il nuovo giorno più piovoso negli archivi della climatologia moderna. Due record che speriamo siano destinati a durare a lungo.
Ricordo un evento alluvionale nel settembre 2003 che ha colpito la provincia di Taranto, forse non direttamente il capoluogo , si parla in alcune aree di oltre 300 mm in meno di 12 ore anche se la zona non aveva stazioni ufficiali.
Esattamente, l'8 Settembre! In quella circostanza qui in città caddero 115 mm. L'area più colpita fu quella di Mottola, dove alcune stazioni private (!!??!!) riferirono di 300 mm di accumulo e dove, ahimè, ci furono anche due vittime. A valle il fiume Tara straripò, inondando l'area di Palagiano e Chiatona, dove i residenti si rifugiarono sui tetti delle abitazioni.![]()
Al di la dei 300 mm reali o presunti, i dati ufficiali esistenti sono significativi
Castellaneta 244mm
Massafra 224mm
il primo è significativo di ciò che successe a monte, il secondo di cio che successe a valle dove alla pioggia già alluvionale di suo si aggiunse l'acqua che dalle colline si riversò verso la piana in quantità industriali, su un suolo già colpito da over 200 mm, pertanto che a Mottola i mm furono 300 o 250 in linea con quelli di Castellaneta la sostanza sarebbe cambiata di poco.
L'alluvione è servita ad installare qualche anno dopo le stazioni ufficiali proprio a Palagiano e Mottola (a discapito della dismessa Chiancarello)
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri