Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione a Taranto: analisi di un evento storico

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Esattamente, l'8 Settembre! In quella circostanza qui in città caddero 115 mm. L'area più colpita fu quella di Mottola, dove alcune stazioni private (!!??!!) riferirono di 300 mm di accumulo e dove, ahimè, ci furono anche due vittime. A valle il fiume Tara straripò, inondando l'area di Palagiano e Chiatona, dove i residenti si rifugiarono sui tetti delle abitazioni.
    Al di la dei 300 mm reali o presunti, i dati ufficiali esistenti sono significativi

    Castellaneta 244mm

    Massafra 224mm


    il primo è significativo di ciò che successe a monte, il secondo di cio che successe a valle dove alla pioggia già alluvionale di suo si aggiunse l'acqua che dalle colline si riversò verso la piana in quantità industriali, su un suolo già colpito da over 200 mm, pertanto che a Mottola i mm furono 300 o 250 in linea con quelli di Castellaneta la sostanza sarebbe cambiata di poco.

    L'alluvione è servita ad installare qualche anno dopo le stazioni ufficiali proprio a Palagiano e Mottola (a discapito della dismessa Chiancarello)


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione a Taranto: analisi di un evento storico

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Al di la dei 300 mm reali o presunti, i dati ufficiali esistenti sono significativi

    Castellaneta 244mm

    Massafra 224mm


    il primo è significativo di ciò che successe a monte, il secondo di cio che successe a valle dove alla pioggia già alluvionale di suo si aggiunse l'acqua che dalle colline si riversò verso la piana in quantità industriali, su un suolo già colpito da over 200 mm, pertanto che a Mottola i mm furono 300 o 250 in linea con quelli di Castellaneta la sostanza sarebbe cambiata di poco.

    L'alluvione è servita ad installare qualche anno dopo le stazioni ufficiali proprio a Palagiano e Mottola (a discapito della dismessa Chiancarello)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •