Ma quale informazione extra fornisce l'estensione di un isoterma rispetto ad una mappa dei trend termici? Perchè non c'è dubbio che se aumentano le temperature medie la -20° ad 850hpa si riduce e poichè la -20 copre un area limitata alle alte latitudini ci sarà anche un ampia variabilità interannuale; non solo la variazione nel tempo in parte dipende anche dalla distribuzione climatologica dei valori, se ad esempio ci sono molti valori poco sotto la -20 anche solo un modesto riscaldamento risulterà in una grossa riduzione dell'estensione. Ma fa molta differenza (più di quanto già sappiamo sul trend al riscaldamento) se parte del serbatoio freddo è a -19.8° piuttosto che a -20.2°?
Questo dicembre ha un estensione abbastanza bassa, c'è un chiaro trend alla riduzione ma ci sono anche 4 dicembri tra il 1958 e il 1969 con minori estensioni.
dec.png
Secondo i dati giornalieri(la cui somma tra l'altro non è equivalente alle medie mensili, un pixel potrebbe avere una media mensile di -19 con 30 giorni a -20 e uno a +11) il 2015 è sopra media 1981-2010 per l'estensione della -20 con un grosso crollo a fine anno.(la -10 invece quasi sempre sotto media).
dec2.png
Quindi è preferibile tenere monitorata la T al suolo
Però sono davvero poco convinto della storia del "limite" della T...non credo che la -20 sia vista più ridotta "solo" perché le aree che prima erano a -20 sono a -19.9...perché è un fatto comune a tutte le isoterme
si vabbe se si riducono nell'arco di 4 anni siamo fritti. nix rispetto a 30 anni fa ti do ragione. ma rispetto a 5 anni fa no.
gfsnh-1-6.png
Su altri lidi ho visto questa gif e mi è subito venuta in mente questa discussione
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri