Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 109

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Domanda sui serbatoi freddi

    Ciao ragazzi. Non vi pare sia un'anomalia il fatto che i serbatoi freddi nei prossimi giorni vengano visti in riduzione?
    Dovrebbero aumentare, invece diminuiscono in estensione e la -20 sparisce...secondo voi cosa significa?

    ora.gifpoi.gif

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/12/14
    Località
    Martinengo
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Secondo me sbagli a prendere riferimento una distanza di soli 5 giorni, dovresti prendere una distanza maggiore riferimento. La circolazione in 5 giorni può cambiare molto rapidamente e non permette bene una valutazione a mio parere.
    Comunque se si vuole fare un paragone nella seconda mi pare di vedere una maggiore estensione e diversa distribuzione del freddo rispetto alla prima dove si concentra molto sulla Groenlandia.

  3. #3
    EDMmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Con sti server lenti non posso postare spesso, sia cose mie che di altri. Dico solo che ogni anno a cavallo fra Ottobre e Novembre, da un po di anni, al posto di ingranare e aumentare il freddo come sarebbe fisiologico, non avviene , c'è qualche cosa che non va nel clima

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Veramente guadagna l'area continentale asiatica, come estensione del freddo a discapito dell'artico. Sono normali vicissitudini, dovute ai flussi di calore.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Non so perché mi è sparita un'immagine...vabbè. Riecco
    Rhavn002.gifRhavn1802.gif



  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non so perché mi è sparita un'immagine...vabbè. Riecco
    Rhavn002.gifRhavn1802.gif


    Innanzitutto non vedo dove stia il calo dei serbatoi freddi. Casomai vedo invece uno spostamento del freddo. Meno aria gelida sul comparto Canadese/Groenlandese e invece un maggiore afflusso freddo, al contrario, sulla Russia - Siberia occidentale in primis. Per intenderci: nelle zone attorno agli Urali si passa da una -5 a una -15; nel Mar Caspio settentrionale/Kazakistan da una +8/+10 a una 0/-2.
    Certo, in Canada orientale/Groenlandia ed estremo nord Atlantico avviene il fenomeno opposto...ma:
    1 siccome per noi ciò che importa è avere l'Est freddo e non l'Ovest il commento più appropriato è un bel chissenefrega ;
    2 è normale, si tratta di una semplice trasposizione di calore e di una paritetica trasposizione di aria fredda. Mai sentito parlare del terzo principio della dinamica?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Concordo con gli altri, è dovuto alla circolazione che viene a instaurarsi con un blocco freddo che scende a Sud..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Con questo Nino, rischiamo di monitorare i Serbatoi Caldi.....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Luca, sto post lo apri ogni anno



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi. Non vi pare sia un'anomalia il fatto che i serbatoi freddi nei prossimi giorni vengano visti in riduzione?
    Dovrebbero aumentare, invece diminuiscono in estensione e la -20 sparisce...secondo voi cosa significa?
    Posto quanto detto prima, poniamo anche che sia vero che l'estensione del freddo diminuisce, non significa nulla di strano. Semplicemente stai mettendo a confronto fenomeni diversi dal punto di vista temporale.

    Te lo spiego con un semplice esempio. Prendi la media termica di Dicembre ad esempio. E' evidente che la terza decade di Dicembre mediamente è più fredda sia della prima che della seconda. Questo perchè il clima nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno (OTT-DIC) complessivamente si raffredda. Questo però non implica che in taluni anni possa succedere di avere (come avvenuto ad es. nel 2009 o 2010) la seconda decade di Dicembre più fredda - e neanche poco - della terza. O, come appunto nel 2009, la prima decade di Novembre più fredda della seconda (e almeno qui anche della terza).

    Perchè? Semplicissimo: perchè un conto sono i fenomeni di lungo periodo, tra cui l'aumento dei serbatoi freddi, un conto è il breve periodo. Il fatto che nel corso dell'Autunno i serbatoi freddi debbano aumentare è verissimo ma non sta scritto da nessuna parte - e anzi 999 milioni di volte su 1 miliardo non è così - che l'aumento debba essere lineare e costante. Può succedere che all'interno del trimestre ci sia una decade sfigata in cui l'AO elevata fa diminuire i serbatoi freddi? Non vedo perchè no. A seguire in momenti in cui l'AO calerà avremo un aumento più significativo dei serbatoi freddi. O devono aumentare di X ogni giorno?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •