Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Sempre peggio! Stamattina sul Cimone massima +16.7°!!!

    Per chi non lo sapesse, la media delle massime di AGOSTO è di +13.3°!
    Tranquillo, c'è di peggio.
    Con oggi abbiam toccato +26,2° a quota 1575m. a Pontechianale (Valle Varaita).
    Come riportato, siamo sui +20°/+22° sopramedia.

    L'altroieri toccati i +13,2° a quota 2685m. Colle dell'Agnello (Valle Varaita).

    Siamo fuoriscala anche fosse luglio. E Pontechianale è vicina al record storico di temperatura massima non solo di novembre, ma di massima assoluta (+28,9° dell'11 agosto 2003). Manca poco. Un paio di gradi. Se non lo batte oggi ce la farà domani.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tranquillo, c'è di peggio.
    Con oggi abbiam toccato +26,2° a quota 1575m. a Pontechianale (Valle Varaita).
    Come riportato, siamo sui +20°/+22° sopramedia.

    L'altroieri toccati i +13,2° a quota 2685m. Colle dell'Agnello (Valle Varaita).

    Siamo fuoriscala anche fosse luglio. E Pontechianale è vicina al record storico di temperatura massima non solo di novembre, ma di massima assoluta (+28,9° dell'11 agosto 2003). Manca poco. Un paio di gradi. Se non lo batte oggi ce la farà domani.
    Il Cimone però è la vetta più alta dell'Appennino settentrionale, la stazione è praticamente in libera atmosfera. Non è in una valle o su un pendio
    Per questo fa scalpore, non tanto come valore assoluto. Il record assoluto di Novembre era +13.4°, oggi è stato superato di oltre 3°


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Nel frattempo leggo di 21.8°C di T max a Pratospilla, quota 1350 metri.
    Identica T a Sant'Anna Pelago nel modenese quota 1170 metri s.l.m.
    A me sembrano valori allucinanti già questi...ma quelli che leggo per le Alpi occidentali fanno davvero spavento.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Il Cimone però è la vetta più alta dell'Appennino settentrionale, la stazione è praticamente in libera atmosfera. Non è in una valle o su un pendio
    Per questo fa scalpore, non tanto come valore assoluto. Il record assoluto di Novembre era +13.4°, oggi è stato superato di oltre 3°
    La stazione del Colle dell'Agnello però è giusto 100 metri sotto il colle...

    Comunque non c'è problema, offriamo la massima di ieri (+14,6°) e di oggi (+13,5°) in cima alla Rocca dell'Abisso (2753m.)

    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    siamo a +2.44 sulla progressiva mensile, inutile calcolare sulla mensile definitiva ora, non ha senso

    certo è che se non interviene una sfreddata decisa a fine mese si rischia di bissare il Novembre dell'anno scorso che è già stato il più caldo di sempre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    siamo a +2.44 sulla progressiva mensile, inutile calcolare sulla mensile definitiva ora, non ha senso

    certo è che se non interviene una sfreddata decisa a fine mese si rischia di bissare il Novembre dell'anno scorso che è già stato il più caldo di sempre
    Almeno l'anno scorso qui' al NE cadevano secchiate di pioggia con aree a 1000/1300mm.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    siamo a +2.44 sulla progressiva mensile, inutile calcolare sulla mensile definitiva ora, non ha senso

    certo è che se non interviene una sfreddata decisa a fine mese si rischia di bissare il Novembre dell'anno scorso che è già stato il più caldo di sempre
    Sulla progressiva: Latina +1,8°,Grazzanise +3,8° (vabbè,che ne parliamo a fare),Capo Palinuro +2,9°.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche Linate sbriciola i record precedenti per Novembre: alle 00z 16,4c a 850 e 4517 metri di zero termico.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Anche Linate sbriciola i record precedenti per Novembre: alle 00z 16,4c a 850 e 4517 metri di zero termico.
    Al suolo invece resistono i +23° del 2004. Magra consolazione

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    In questo momento a Bormio, 1200m, ci sono 12.2°

    A Madesimo, 1550m, 12.3°

    Inquietante.
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •