Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 167
  1. #71
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Nel frattempo leggo di 21.8°C di T max a Pratospilla, quota 1350 metri.
    Identica T a Sant'Anna Pelago nel modenese quota 1170 metri s.l.m.
    A me sembrano valori allucinanti già questi...ma quelli che leggo per le Alpi occidentali fanno davvero spavento.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #72
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Sondrio oggi +23.1°, Tmax piu' alta almeno dal 1971 in avanti, ma credo si possa risalire anche ben piu' indietro.....

    Segnalo altresi' che Livigno CML e' arrivata a +18.4°, valore questo che sarebbe quasi eccessivo pure in piena estate !

    #tuttonormale



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #73
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Il Cimone però è la vetta più alta dell'Appennino settentrionale, la stazione è praticamente in libera atmosfera. Non è in una valle o su un pendio
    Per questo fa scalpore, non tanto come valore assoluto. Il record assoluto di Novembre era +13.4°, oggi è stato superato di oltre 3°
    La stazione del Colle dell'Agnello però è giusto 100 metri sotto il colle...

    Comunque non c'è problema, offriamo la massima di ieri (+14,6°) e di oggi (+13,5°) in cima alla Rocca dell'Abisso (2753m.)

    Lou soulei nais per tuchi

  4. #74
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Valori assurdi (per il periodo) anche per le zone montane del NE. Massima di 5.5 (oraria) ai 3250 metri di Punta Rocca in Marmolada, e vari ventelli in moltissime località di fondovalle. Semplicemente mostruoso

  5. #75
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    La mia impressione, vedendo recerd di caldo frantumati quasi ogni mese, è che il GW abbia fatto un ulteriore passo in avanti.

    Ovviamente è solo una mia impressione, anche vedendo i dati della mia stazione meteo.

    Dico questo prima che magari qualcuno cominci a menarla sui dati e tutto ciò che sta intorno.
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    La mia impressione, vedendo recerd di caldo frantumati quasi ogni mese, è che il GW abbia fatto un ulteriore passo in avanti.

    Ovviamente è solo una mia impressione, anche vedendo i dati della mia stazione meteo.

    Dico questo prima che magari qualcuno cominci a menarla sui dati e tutto ciò che sta intorno.
    Che faccia sempre piu' caldo ormai e' assodato.Ma tirar fuori il GW quando ci sono t di 20/22c sopra la media mi pare fuori luogo,visto che la scala usata per descrivere l'aumento delle t globali e in decimi di grado/dececennio.

  7. #77
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Ero in giro in bici e dava fastidio il Sole. Vedo dappertutto erba verdissima, fiori (margherite!) nei prati con api e farfalle che svolazzano.
    Con un Nino cosi' in forma non ci si poteva aspettare altro al di la' delle solite farneticazioni di ere glaciali imminenti.

  8. #78
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Che faccia sempre piu' caldo ormai e' assodato.Ma tirar fuori il GW quando ci sono t di 20/22c sopra la media mi pare fuori luogo,visto che la scala usata per descrivere l'aumento delle t globali e in decimi di grado/dececennio.
    Ho citato il GW "indirettamente" proprio per questo.

    Tu a chi attribuiresti il trend delle temperature sempre più calde?

    è ovvio che stiamo vivendo un periodo "estremo", e che le T a causa del GW hanno un trend al rialzo molto lento, ma credo che sia tutto riconducibile a lui, no?
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  9. #79
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Ho citato il GW "indirettamente" proprio per questo.

    Tu a chi attribuiresti il trend delle temperature sempre più calde?

    è ovvio che stiamo vivendo un periodo "estremo", e che le T a causa del GW hanno un trend al rialzo molto lento, ma credo che sia tutto riconducibile a lui, no?
    Io vedrei il GW come possibile responsabile dello stravolgimento delle dinamiche atmosferiche che fanno si che i centri motore che regolano il clima in Europa ( alta delle Azzorre, depressione islandese ecc.) assumono configurazioni mai viste in passato...

  10. #80
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Io invece ci vedo una "persistenza" di alcuni tipi di configurazioni atmosferiche.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •