Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 138
  1. #21
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    qui sarà almeno 10 giorni che tutte le sere appena esci fuori dal paese incontri nebbia a banchi

  2. #22
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,823
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Qui ormai di notte si attiva la brezza da nord est fino al pavese. Credo sia dovuta alla disposizione dell'hp

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Qui in valle d'itria dove abito io la settimana scorsa nei giorni da domenica fino a mercoledì ci sono stati intensi nebbioni che sono giunti fino in paese e che sono durati a volte anche fino alle 10 del mattino, questo prima del maltempo che ci ha colpo ti giovedì e venerdì. Vediamo ora con l'alta pressione se escono altre nebbie
    Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014

  4. #24
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    La riduzione delle nebbie e ancor più la foschia in europa è dominata dal calo di inquinanti, specie solfati (-76% in pianura padana); i pattern atmosferici sono il fattore dominante su scala interannuale ma le variazioni osservate negli ultimi 30 anni non giustificano il calo delle nebbie che invece è correlato nel tempo e nella distribuzione spaziale con il calo degli aerosol.

    ACP - Abstract - On the roles of circulation and aerosols in the decline of mist and dense fog in Europe over the last 30 years
    Fog occurrence and chemical composition in the Po valley over the last twenty years

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Dati estremi questa notte
    Udine 21.5/0.5
    In Germania dei sottozero con sopra ZT oltre i 4000m
    L'aria in quota e' caldissima ma anche con umidita' quasi nulla-> manca effetto serra del vapore d'acqua, gli IR possono uscire verso lo spazio e di notte si raffredda tantissimo
    Ultima modifica di Albert0; 02/11/2015 alle 09:24

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non è che nel versante italiano abitino molte piu' 'persone ...
    Dipende un poco dalle zone.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    in Europa centro-orientale stamattina INVERNO ... si, con la +15 quasi sul cranio !

    europe_02_05.png

    ovviamente le massime stanno rapidamente aumentando, minime sottomedia per le forti inversioni e massime sopramedia, anche se non ovunque


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La densità di popolazione del versante austro-svizzero è bassa,quindi poche isole di calore.
    Questo è troppo poco per spiegare una differenza così abissale. Io credo che si tratti del fatto che, per avere delle buone inversioni termiche, è necessario che la valle abbia una certa ampiezza. Nelle Alpi italiane, le valli sono quasi tutte lunghe e strette, comunque in genere decisamente anguste, mentre nelle Alpi estere ce ne sono di più vaste. Potrebbe essere questo il motivo?

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Nelle Alpi italiane, le valli sono quasi tutte lunghe e strette, comunque in genere decisamente anguste, mentre nelle Alpi estere ce ne sono di più vaste. Potrebbe essere questo il motivo?
    Potrebbe essere.
    Per l'irraggiamento il suolo deve vedere il cielo ( le doline da -40 sono delle conche molto aperte, degli avvallamenti), una valle stretta irraggia poco .
    Il freddo in una valle stretta e' dato dall'aria fredda che scende dai pendi ( dove si forma perche' irraggiano) e colma il fondo.

  10. #30
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in Europa centro-orientale stamattina INVERNO ... si, con la +15 quasi sul cranio !
    In quota estate al suolo minime negative.

    A 10 km da Tarvisio:

    Villacco ( 500m)
    -2/13
    Villacher Alpe (2100m)
    5/10

    Al valico di Fusine (800m) questa notte -8C. Udine 0C e brina, con la +10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •