Direi che c'è un buon margine per migliorare ancora e portare la rimonta altopressorio azzorriana quel pizzico più ad ovest per consentire al malloppone gelido di prendere la strada del Mediterraneo centrale.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Elevate un muro alto 10000 metri sull'Est atlantico!
Che pian piano i modelli riescano a vedere meglio l'influenza dell'aria continentale?
Per ora potrebbe essere un run isolato, ma magari no.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E infine -sarà il decimo run di fila di Gfs - entra in scena l'onda atlantica che si erge verso nord-nord-est dove l'attende l'hp russo.
Credo che il divertimento stia per iniziare.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Speriamo! 😢
E il momento buono viene proposto in coda al run ...le depressiini dagli states partono da latitudini sempre piu basse e hanno piu probabilita di "arricciarsi" e sparare verso N l'hp azzorriana
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bello bello GFS.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri