Pagina 118 di 358 PrimaPrima ... 1868108116117118119120128168218 ... UltimaUltima
Risultati da 1,171 a 1,180 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!


    Certamente i "diversamente giovani"....hanno vissuto inverni con Gpt fasce tropicali ben diversi....

    tante cose vanno riposizionate....


    Spesso si dice che ai cambiamenti climatici si risponde con i "sistemi di adattamento".....


    ecco noi dovremmo riadattare il nostro cervello ai nuovi standard.....ed invece corriamo appresso a GFS o Reading rincorrendo....cose sempre più rare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Certamente i "diversamente giovani"....hanno vissuto inverni con Gpt fasce tropicali ben diversi....

    tante cose vanno riposizionate....


    Spesso si dice che ai cambiamenti climatici si risponde con i "sistemi di adattamento".....


    ecco noi dovremmo riadattare il nostro cervello ai nuovi standard.....ed invece corriamo appresso a GFS o Reading rincorrendo....cose sempre più rare.
    praticamente aumentano i GPT in fasce tropo-equatoriale e diminuiscono ai poli. Aumenta il jet stream... prima o poi capita qualche grosso, grossissimo "casino"
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!


    caro Giorgio...
    quelli diversamente giovani come te...e per di più appassionati di meteo sono una risorsa fondamentale per definire come e quanto sono cambiati gli inverni.

    Soprattutto la tua età più della mia (50)...ha potuto vivere con consapevolezza gli anni 50-60-70-80......e poi il post 1985....

    Il clima è sempre cambiato e sempre cambierà.....ma farlo in modo cosi' repentino nel corso di una generazione di vita umana, più di ogni altra cosa,... mi ha sempre fatto pensare a qualcosa di artificiale...

    speriamo che le proiezioni siano sbagliate..e sovrastimate piuttosto che sottovalutate.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!

    Io non sono certo anziano o diversamente giovane, tuttavia nel periodo fra 1998 e 2013 ho chiuso ben 7 inverni su 15 praticamente nella media 1961-90 (si 1961-90) e molti altri inverni con scarti comunque contenuti non oltre il +1.0 da tale media.
    La vera anomalia sta negli ultimi 2 inverni e mezzo (mi verrebbe da dire 3 ma aspettiamo), che hanno visto anomalie termiche spaventose sull'Europa, specie sui settori centro-occidentali, che di fatto sono tagliati fuori da onde fredde degne di nota da troppo tempo.

    Questa è un anomalia seria perché gli inverni del dopo 2013 non solo non reggono il paragone con quelli del trentennio 1961-91 ma non reggono manco alla lontana neppure il paragone con gli inverni del quindicennio 1998-2013. E' come se si fosse saliti di 3 gradini verso l'alto in una sola volta contro il singolo gradino che abbiamo messo passando dagli inverni del trentennio 1961-90 a quelli del periodo successivo fino al 2013.

    E io sinceramente questo preoccupante scatto in su non lo so interpetare: accelerazione veramente netta del GW (secondo me i molti che parlano degli inverni dai primi anni '90 ad oggi come se fossero un tuttuno non hanno ben chiare le differenze tra questi ultimi 2 inverni e mezzo e quelli pre-2013), combinazione di fattori sfigati (El Nino, massimo solare ecc.) o qualche altro fattore? Bella domanda. Però non ha senso parlare degli ultimi 2 inverni e mezzo come se fossero uguali a quelli degli anni '90-'00 e primi anni '10. Sono due cose enormemente diverse, climaticamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Effettivamente penso anche io che la linea rossa andrebbe adeguata.
    Ma fa riferimento alle medie 61-90?

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A volte alcune discussioni diventano deprimenti, che "colpa" ha una media se il clima si è rapidamente surriscaldato?!

    Nonostante l'assenza di vere fasi invernali, quantomeno Gennaio si presenta più dinamico e quasi divertente rispetto all'assurdo Dicembre 2015.

    Comunque rimane molta confusione a medio termine....

    Rz500s5.gif

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ripeto, penso che si debba attendere febbraio/marzo per vedere indebolito il trottolone islandese/britannico causa di cotanto mal....Quindi inverno corto e spostato verso la fine del periodo. L'anno scorso nell'Appennino centrale si sono avute abbondanti nevicate in quel periodo (fino a 4 mt di spessore a 1500 mt versanti orientali abruzzesi) ed assenza di scaldate che hanno mantenuto la neve sui monti fino alla tarda primavera. E' stato il vero riscatto e consolazione in certe zone. L'estate a seguire così avara di precipitazioni non è riuscita a creare problemi idrici proprio per questo.
    A questo punto, se proprio non riesce a far freddo in basso, almeno si ripeta ciò che è accaduto lo scorso anno.
    Guardando poi lassù in nord Atlantico non passa inosservata la situazione che stanno vivendo in Inghilterra. Decine di depressioni profonde che si alternano in continuazione....
    Ultima modifica di Conte; 02/01/2016 alle 00:20
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ripeto, penso che si debba attendere febbraio/marzo per vedere indebolito il trottolone islandese/britannico causa di cotanto mal....Quindi inverno corto e spostato verso la fine del periodo. L'anno scorso nell'Appennino centrale abbondanti nevicate in quel periodo (fino a 4 mt di spessore a 1500 mt versanti orientali abruzzesi) ed assenza di scaldate che hanno mantenuto la neve sui monti fino alla tarda primavera. E' stato il vero riscatto e consolazione in certe zone. L'estate a seguire così avara di precipitazioni non è riuscita a creare problemi idrici proprio per questo.
    A questo punto, se proprio non riesce a far freddo in basso, almeno si ripeta ciò che è accaduto lo scorso anno.
    Guardando poi lassù in nord Atlantico non passa inosservata la situazione che stanno vivendo in Inghilterra. Decine di depressioni profonde che si alternano in continuazione....
    Io mi chiedo però: dal momento che l'indice NAO è previsto andare in terreno neutrale e l'AO in territorio marcatamente negativo, se non riusciamo con queste condizioni ad avere non dico molto ma almeno un bel blocco atlantico...quando possiamo sperare di farcela?

    Cioè...non si può certo dire che il VP vada a mille vedendo le mappe dei prossimi giorni, anzi, tutto il contrario. Però i suoi pezzi principali sono dislocati nel peggiore dei modi. Per cui, si, mi sa che le carte principali della stagione ce le siamo giocate.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo però: dal momento che l'indice NAO è previsto andare in terreno neutrale e l'AO in territorio marcatamente negativo, se non riusciamo con queste condizioni ad avere non dico molto ma almeno un bel blocco atlantico...quando possiamo sperare di farcela?

    Cioè...non si può certo dire che il VP vada a mille vedendo le mappe dei prossimi giorni, anzi, tutto il contrario. Però i suoi pezzi principali sono dislocati nel peggiore dei modi. Per cui, si, mi sa che le carte principali della stagione ce le siamo giocate.
    Infatti io mi riferivo non al VP quanto a quella fucina depressionaria che sforna depressioni vaste e profonde in nord Atlantico.....Anche l'anno scorso piallava tutto inibendo le erezioni atlantiche se non ricordo male e noi qui ad attendere che mollasse....Troppo abbiamo atteso....Quest'anno sembra la stessa cosa a parte la linea del fronte che si è alzata di latitudine "regalandoci" un lungo periodo altopressorio.
    Della serie: "Volevate un pò di movimento? Bene, eccolo ma ricominciamo dall'autunno. Prima mandiamo in onda il tempo di un fine novembre poi tra un mese si passa all'inverno!"
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Immagino tanta neve sui versanti alpini francesi e svizzeri posti sopravvento alle correnti previste in questi giorni....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •