Pagina 232 di 387 PrimaPrima ... 132182222230231232233234242282332 ... UltimaUltima
Risultati da 2,311 a 2,320 di 3869
  1. #2311
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    La vera notizia è la morte di David Bowie (scusate l'O.T.)

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2312
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo 72 Visualizza Messaggio
    Ciao amici, scrivo poco ma vi seguo sempre, mi viene spontanea una domanda viste le differenze enormi tra i 2 principali modelli, ma i dati iniziali su cui i super computer elaborano le mappe non sono uguali?????????? E se non lo sono come mai le differenze sono così marcate????? Grazie a tutti per l'eventuale risposta
    TI ho risposto in area meridionale

  3. #2313
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    questa è carina



  4. #2314
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Per 3 quarti di paese rischia di essere una sfreddata solo in quota.
    Ti rendi conto di quello che hai scritto?

  5. #2315
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ti rendi conto di quello che hai scritto?
    3/4 di Paese forse no ma per il 50% del Paese rischia di essere un'ondata fredda mediocre se l'hp spancerà in fretta (in questo senso, devo dirlo, Reading mi mette molta molta preoccupazione) o anche nulla se avranno ragione GFS.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #2316
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    3/4 di Paese forse no ma per il 50% del Paese rischia di essere un'ondata fredda mediocre se l'hp spancerà in fretta (in questo senso, devo dirlo, Reading mi mette molta molta preoccupazione) o anche nulla se avranno ragione GFS.
    Per GFS si senza dubbio, per ECMWF e GEM qui si fa un' irruzione storica, pur breve

  7. #2317
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Per GFS si senza dubbio, per ECMWF e GEM qui si fa un' irruzione storica, pur breve
    GEM ok...ECMWF lo vedo male, anche se basterebbe che quel maledetto azzorriano pulsasse un po' verso Nord, limitando la ripartenza del canadese, per avere la stessa cosa delle GEM. Invece così rischia di restare il grosso sui Balcani e da Pescara verso Sud.

    Diciamo che a me non da alcun fastidio il fatto che vada alla ECMWF fino alle 168-180 ore circa. Il problema viene dopo: quello che io vorrei davvero evitare è lo spanciamento dell'alta pressione. Se quell'alta pressione ci casca addosso saluta tutta la terza decade di Gennaio MINIMO. Viceversa se si evitasse lo spanciamento, alla GEM, si andrebbe ad avere un'ondata effettivamente davvero intensa e magari, chissà, a seguire si aprirebbero le porte per avere prp anche per il nord e l'alto tirreno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #2318
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GEM ok...ECMWF lo vedo male, anche se basterebbe che quel maledetto azzorriano pulsasse un po' verso Nord, limitando la ripartenza del canadese, per avere la stessa cosa delle GEM. Invece così rischia di restare il grosso sui Balcani e da Pescara verso Sud.

    Diciamo che a me non da alcun fastidio il fatto che vada alla ECMWF fino alle 168-180 ore circa. Il problema viene dopo: quello che io vorrei davvero evitare è lo spanciamento dell'alta pressione. Se quell'alta pressione ci casca addosso saluta tutta la terza decade di Gennaio MINIMO. Viceversa se si evitasse lo spanciamento, alla GEM, si andrebbe ad avere un'ondata effettivamente davvero intensa e magari, chissà, a seguire si aprirebbero le porte per avere prp anche per il nord e l'alto tirreno.
    Si questo hai pienamente ragione, il lungo di Ecmwf non piace per niente pure a me, però se mi dai le carte 144h 168h e 192h faccio estremi -5/-2 con Bora a 130km/h, cioè...non è che butto via una roba del genere

  9. #2319
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Si questo hai pienamente ragione, il lungo di Ecmwf non piace per niente pure a me, però se mi dai le carte 144h 168h e 192h faccio estremi -5/-2 con Bora a 130km/h, cioè...non è che butto via una roba del genere
    Beato te. Qua quel vento maledetto, che io abolirei dalla rosa dei venti, ci darà nuvole e minime negative di 1 grado se andrà grassa...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #2320
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Beato te. Qua quel vento maledetto, che io abolirei dalla rosa dei venti, ci darà nuvole e minime negative di 1 grado se andrà grassa...
    Ehh..la Bora è croce e delizia purtroppo, c'è chi ne gode e chi la insulta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •