Sono comunque migliori rispetto al run precedente,e il precedente era migliore del suo predecessore
Questa tendenza mi piace![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
mi sembra evidente stamani che ECMWF ha esagerato per molto giorni con questa irruzione ... alla fine arriverà non dico una lisciata come quella prospettata dagli americani nei giorni scorsi ma un irruzione moderata, per carità buona con neve a quote basse su alcune regioni ma speriamo di farla durare il più possibile che i modelli dopo sono proprio bruttini
Lasciate stare UKMO
Quando capirete che GFS è il modello migliore quando si tratta di inquadrare irruzioni fredde? Lasciate perdere le statistiche di affidabilità e tutto il resto. Io è da almeno 4 anni che guardo quasi giornalmente i modelli e ne ho desunto questo. Poi ognuno libero di affidarsi al suo modello di riferimento. Io seguo su tutti GFS e mi trovo benissimo. Così che anche questa volta non mi sono illuso più di tanto. Poi chi si affida al modello canadese non lo capisco proprio....mah
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Nel dicembre 2014 non è stato così, GFS è stato totalmente ininfluente. Per esempio.
Questa volta nessuno dei due è stato preciso. E c'è stata (o ci sarà) una giusta via di mezzo.
D'altronde erano tendenze a 7 giorni...come potevano essere precise?
Poi, il nord e parte del centro (quello tirrenico) non è mai stato in partita, quindi era una soluzione già quasi assodata.
Queste sono configurazioni che premiano (o potrebbero premiare) il lato adriatico della nostra penisola, soprattutto, lo sappiamo bene (anche io che ci capisco zero).
Poi qua sappiamo che l'Italia è fatta di mille microclimi e microzone, allora ci sarà sempre una zona a cui starà bene questa configurazione.
Quindi è inutile generalizzare, è impossibile anzi, quindi chi avrà questa fase di maltempo invernale sarà contento. Gli altri aspetteranno il prossimo giro.
E' sempre così, ogni santa volta la stessa storia.
E' una storia che conosciamo a memoria ma che, chissà perché, facciamo finta di scordarcela, la buttiamo sempre sulla "ignoranza"....
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Parlare di lisciata e' alquanto esagerato (tranne che nell'ultima emissione di ieri sera 18z) diciamo che sara' un episodio discreto con la neve che finalmente cadra' a quote basse sull'appennino centromeridionale, poi la tendenza dell'ultimo run e' quella di mantenere il freddo anche nel post-irruzione non arriveranno invasioni miti da w o da s, ma hp che dara' il via libera almeno in un primo momento a minime di tutto rispetto....(perche' lasciare stare ukmo?)
Aggiungerei che stiamo vivendo degli inverni davvero mediocri. E' chiarissimo il declino a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. L'ultimo inverno degno di tal nome qui all'estremo sud è datato 2004/2005. Da allora niente di eclatante. Persino febbraio 2012 ci ha visto ai margini. Si episodi ce ne sono stati, ma si parla solo di brevi episodi. Pensare ad un 98/99 oggi sembra un'utopia. Inverno che inizia a fine novembre, con altri due importanti episodi a gennaio e febbraio. Per non parlare del 92/93, del 91/92. E nei 2000, dicembre 2001, febbraio 2003. Che declino, inesorabile!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, minimizzare il 2012, - ovvero, in almeno 70 anni, il più importante e duraturo affondo in zona mediterranea tolti i 3 mostri sacri - direi che è peggio. Ed è inutile dire e ribadire che si sta parlando di una precisa zolla geografica, in quanto ragionando così si può dire tutto e il contrario di tutto perdendo di vista il reale valore delle cose. Come quel tale di Milano che andava in giro a dire che il 1956 fu pessimo poiché in quell'inverno caddero solo 16 cm di neve, giusto per equità latitudinale.
La febbre da Global Warming in epoca Global Models ci sta distruggendo, inesorabilmente.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri