Quindi per il momento "Gfs si è avvicinato a ukmo e ecmwf che si sono avvicinati a gfs" cit
beh, che siamo vicini all'Africa, che ti piaccia o no, è vero. come è anche vero che non siamo in Siberia. ci sono delle medie (che valgono relativamente in questi ultimi anni, questo è vero). guardiamo le nostre medie, quello che succede e tiriamo le somme. questo è il discorso generale. poi possiamo andare a parare da mille prospettive diverse. come ad esempio la nostra vicinanza all'Atlantico e cosa comporta ciò, il fatto che le correnti generalmente vadano da W a E e tutto quanto. però sarebbe sempre bene tenere presente di dove si vive e cosa ci contorna...
PS: e del periodo climatico che stiamo vivendo.... possiamo bestemmiare tutti i santi del paradiso, ma se sono 3 anni che c'è EA++++ possiamo pure stare sereni e tranquilli che poco succede....
PS2: mi sto rendendo conto che sto facendo la parte che odio del moralizzatore dicendo cose banali ed ovvie e ne chiedo scusa, solo che mi sembra che spesso ce ne dimentichiamo in molti....
Si vis pacem, para bellum.
Si sulle medie concordo. Per forza poi, valgono solo quelle (su questo tema).
Comunque vedere quelle termiche a 500hpa dopo questi due mesi non può far che piacere, produttive o improduttive che siano.![]()
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Se state cercando un modo per far diminuire le utenze sul forum ci state riuscendo![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si vis pacem, para bellum.
Dopo il debole passaggio piovoso che interverrà tra la tarda mattinata di giovedì e la serata stessa, da venerdì assisteremo ad un deciso calo termico che risulterà pronunciato soprattutto attorno al 17-19 gennaio (in quota si perderanno circa 15°c).
Tra la serata di venerdì 14 e la mattina di sabato 15, inoltre, si avrà la possibilità di qualche debole/moderata precipitazione che risulterà nevosa, certamente, a quote collinari e, molto probabilmente, anche in pianura, specie a sud dell’autostrada: verranno interessate, potenzialmente, gran parte delle zone romagnole, anche se, maggiormente, il riminese ed i rilievi.
Nei giorni seguenti, come scritto poc’anzi, si avranno correnti molto fredde (ma non gelide) che potranno provocare, anche, alcuni deboli e locali rovesci nevosi, ma di breve durata e di impossibile localizzazione (comunque, probabilità bassa), in un contesto, comunque, di variabilità soleggiata.
Attorno al 21 si riavrà un certo aumento termico, più pronunciato in quota.
eh vabbeh, se sei permaloso son fatti tuoi. nessuno ti ha mancato di rispetto e si sta discutendo come persone civili di cose anche interessanti, a mio avviso. poi ognuno è libero di fare quel che vuole. sta di fatto che siamo qui in una decina a parlare di queste cose, tutti dicono la loro e si discute pacificamente, se l'unica cosa che sai dire è quanto quotato....![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri