Pagina 75 di 387 PrimaPrima ... 2565737475767785125175 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 3869
  1. #741
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ukmo non ha ancora aggiornato il run a 144 ore.....

  2. #742
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nanni Visualizza Messaggio
    Scusa Porano,ho lasciato il pc incustodito e mio figlio,una peste di 9 anni, mi ha fatto uno scherzo... dovrei aver cancellato...mi scuso con tutti...

    Il mio di 5 , quasi 6 è una fetente.....mmmmmh......... cosa mi aspetta tra qualche anno????

  3. #743
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,102
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Ukmo non ha ancora aggiornato il run a 144 ore.....
    UN144-21.GIF

  4. #744
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Tornando a noi la virata di GFS verso un forte rientro continentale sull'Europa dell'est è perentoria
    Poi che sia Balcani, Mediterraneo, Europa centrale non si sa, ma il circuito anti zonale si costituisce in 3 secondi.....
    Anche in questo caso si smentisce la leggenda dei serbatoi freddi.
    Servono le configurazioni che veicolano, per l'Europa, il freddo attraverso circuiti meridiani o antizonali.....

  5. #745
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,040
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Tornando a noi la virata di GFS verso un forte rientro continentale sull'Europa dell'est è perentoria
    Poi che sia Balcani, Mediterraneo, Europa centrale non si sa, ma il circuito anti zonale si costituisce in 3 secondi.....
    Anche in questo caso si smentisce la leggenda dei serbatoi freddi.
    Servono le configurazioni che veicolano, per l'Europa, il freddo attraverso circuiti meridiani o antizonali.....
    Si verificherebbe quanto previsto dall'outlook, vero? (a parte un pò di ritardo, ma adesso non facciamo i pedanti..)
    Riguardo i serbatoi freddi, basta qualche giorno per sedimentare il freddo e consolidarlo anche se si viene da un periodo molto mite, vero?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #746
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Si verificherebbe quanto previsto dall'outlook, vero? (a parte un pò di ritardo, ma adesso non facciamo i pedanti..)
    Riguardo i serbatoi freddi, basta qualche giorno per sedimentare il freddo e consolidarlo anche se si viene da un periodo molto mite, vero?

    se il freddo viene da lì, quello è sempre buono, come qualità. Ricordiamoci poi che quando la "roba" ci piomba da e/n/e i modelli sbarellano, come fecero a gennaio 2012. Inquadrarono soltanto a ridosso dell'evento. Speriamo che gfs veda bene.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #747
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Ukmo non ha ancora aggiornato il run a 144 ore.....
    Non ce n'è bisogno.

  8. #748
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    se il freddo viene da lì, quello è sempre buono, come qualità. Ricordiamoci poi che quando la "roba" ci piomba da e/n/e i modelli sbarellano, come fecero a gennaio 2012. Inquadrarono soltanto a ridosso dell'evento. Speriamo che gfs veda bene.
    in realtà hai preso l'unico caso in cui a 240h Reading vide la palla gelida in retrogressione puntarci e con costanza la portò avanti fino all'avvenimento, con ovvie modifiche ma nessuna sostanziale.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #749
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Si verificherebbe quanto previsto dall'outlook, vero? (a parte un pò di ritardo, ma adesso non facciamo i pedanti..)
    Riguardo i serbatoi freddi, basta qualche giorno per sedimentare il freddo e consolidarlo anche se si viene da un periodo molto mite, vero?
    In soldoni alla fine avremmo preso l'irruzione per le feste vista l'attività in area pacifica pregressa.
    Ma all'epoca dell'outlook e per onestà intellettuale, ci aspettavamo qualcosa di diverso, un irruzione più artica, figlia di un temporaneo reversal pattern rispetto al pattern Dicembrino.
    E invece possiamo dire che il rallentamento zonale non avrà la forza di destrutturare temporaneamente il VP ma solo di instaurare un temporaneo scand+ che, se ci dice c..... ehm fortuna ci potrebbe portare una botta continentale veramente forte nelle modalità GFS like.


  10. #750
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io cmq la vedo così: reading/ukmo avranno ragione, come spesso accade. colata che va già di lusso se punta i balcani. e noi sotto HP ancor più tosta, stile 144h di ukmo. l'unica vera azione a tenaglia sul VP di questo inizio inverno la buttiamo via così, ahimè...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •