Il freddo perche si propaghi facilmente verso w deve trovare terreno fertile ( freddo ), quindi gia sembra evidente che faccia gia i miracoli vista la situazione preesistente. Mi sa che dovremo pazientare ancora un po
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Deve trovare due cose: 1) una depressione che lo richiami; 2) un anticiclone azzorriano un minimo eretto verso Nord.
Quanto al punto 1 non avremo alcun problema da Sabato in poi. Il problema vero è il punto 2. Riuscirà prima o dopo l'azzorriano ad alzarsi un attimo? O deve proseguire un flusso da W tirato come la corda di un violino per tutto il tempo lì in Atlantico?
Situazione comunque intrigante e che secondo me non depone a favore di una ripartenza Atlantica AD OLTRANZA. Sottolineo ad oltranza nel senso che non mi aspetto, personalmente, un semplice passaggio di consegne fra hp e Atlantico come quello che avvenne a fine Dicembre 2013 (con il seguito uguale).
La vera differenza con allora sta proprio nel lago gelido che avremo a Est, che a fine 2013 non avevamo affatto: quella volta, proprio per via dell'assenza di tale lago gelido secondo me, l'Atlantico trovò strada spianata verso Est alle medie-alte latitudini e infilò perturbazioni senza sosta.
Questa volta invece la presenza di un lago gelido del genere a Est non potrà non incidere e sortire effetti diversi. A mio avviso con una roba di quel genere l'Atlantico, anche se entra, difficilmente fa la voce grossa a lungo e comunque entra ben più basso (come difatti vedono molti modelli, in primis UKMO). Mi verrebbe da pensare che verso la fine della prima decade l'Atlantico potrebbe placarsi, e dunque tutt'altro che campata in aria potrebbe essere un ipotesi alla GEM 12z.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS12 superbo nel lungo termine, notate come l'hp russo metta le fondamenta fin oltre le 240 h.?
Poi nel fanta bel ponte altopressorio stile febbraio 2012, adriatici e sanmarinesi preparate le pale...
L'indice AO in forte calo avvalora la tesi di gfs12 long
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Ukmo per me strabilianti!
Gem anche: se solo l'atlantico va un passo falso (dico uno) scriviamo la storia.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Be,CI SI PUò LAVORARE...
![]()
E comunque Ukmo stasera resta il migliore come impianto a 144ore...anche meglio di ECMWF secondo me,sia come posizione del lobo in Canada,sia per le vorticità vicino l'Irlanda e sia per la maggiore grandezza e invadenza dell'hp emigrato e formatosi in Russia...
Ecco la 192h di Jma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri