Pagina 42 di 387 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 3869
  1. #411
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si continua a ripetere gli stessi errori di sempre...è stato detto ridetto che mettere al confronto altre annate non ha alcun senso scientifico, se poi addirittura prendiamo annate totalmente diverse allora.....poi ognuno faccia come vuole ma siccome di casino ce ne sarebbe già un Po su queste tematiche...ecco...

  2. #412
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Modelli che, con qualche distinguo di poco conto, vedono consolidarsi il dominio dell'Hp sul Mediterraneo per i prossimi 10 giorni. Sembra che non ne usciremo presto.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #413
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non ho ben capito quali siano tali strumenti , ma vabbè....io ricordo ancora il 2000/2001: all'epoca esisteva solo meteolive e il suo forum e ricordo il VP a mille e le congetture dei vari Grosso , Bonino e tanti altri (me incluso, all'epoca alle prime armi..)....ricordo che tutti dicevano che prima o poi il VP così freddo avrebbe collassato travasando il suo freddo alle medie latitudini....e ricordo che l'unica irruzione freddina degna di nota ci fu a fine febbraio....tanto per dire che non esistono regole e il VP può girare a manetta anche per tre mesi di fila....ed infatti io credo che non avremo soluzioni mediane, o questa trottola va fuori giri e si spacca (MMW), o rischiamo seriamente un inverno del tutto anonimo.
    Beh se non esistessero regole ben consolidate figlie di processi fisici non avrebbe nessun senso ne guardare i GM ne scrivere fiumi e fiumi di parole in mille forum e soprattutto negli enti ufficiali.
    Il non capire perchè una cosa funziona in un modo o in un altro non ci deve portare ad una forma di nichilismo nei confronti di ciò che non si sa.
    Anzi deve essere da stimolo per comprendere le dinamiche. Sbagliano magari 1000 volte e facendo tesoro degli errori fatti.
    Quest'anno sono stati indagati anni similari a quest'ultimo e nelle forzanti (ENSO, QBO, SF, SC) ma è stato fatto un lavoro d'indagine nel comportamento medio del VP.
    E i due metodi di lavoro hanno avuto molto punti in comune.....
    Vedremo, l'inverno ci darà le risposte.

  4. #414
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ecco una bella onda forza 4 ,e con questo auguri di buon natale al mare

    Rnaanh2401.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #415
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per il momento almeno fino al medio-termine, sembrano prevalere ipotesi inclini alla presenza di robusti campi anticiclonici, con qualche breve disturbo transitorio.

  6. #416
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Per il momento almeno fino al medio-termine, sembrano prevalere ipotesi inclini alla presenza di robusti campi anticiclonici, con qualche breve disturbo transitorio.
    Magari ci fosse il disturbo transitorio!. Qui e in tutto il nord non cade nulla da due mesi e si continua fino a che quella alta sul Canada non muore. Non vorrei sapere quanta pioggia e' caduta sulle Azzorre finora e quanta ne cadra'...

  7. #417
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sarà, a me è proprio per come è dislocato che invece lascia pensare buone cose questione di punti di vista
    ecco perchè NON MI PIACE come è dislocato

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ecco una bella onda forza 4 ,e con questo auguri di buon natale al mare

    Rnaanh2401.gif
    i rami del VP sono dislocati (e saranno dislocati a sto punto fino a Natale) all'opposto per avere configurazioni Artiche nel cuore d'Europa ... o cambia in breve tempo con qualche azione clamorosa (una risalita del getto verso il N Atlantico, per es) oppure ci giochiamo tutto il mese ... ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #418
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ecco perchè NON MI PIACE come è dislocato



    i rami del VP sono dislocati (e saranno dislocati a sto punto fino a Natale) all'opposto per avere configurazioni Artiche nel cuore d'Europa ... o cambia in breve tempo con qualche azione clamorosa (una risalita del getto verso il N Atlantico, per es) oppure ci giochiamo tutto il mese ... ...



  9. #419
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    uhmmm ... mha, intanto le ENS 06z sono scese parecchio a lungo termine, molti spaghi mostrano una sfreddata da Est, non so se prenderlo come segnale utile o meno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #420
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    CFS

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •