le saccature sempre nello stesso punto
![]()
![]()
non è il problema del VP forte o compatto, è come è dislocato che lascia pensare brutte cose
vi prego, lasciate proprio perdere le carte fanta over 240h che già di per se servono a poco e figuriamoci adesso ...
coi modelli attuali, per esempio, visto che stanno cambiando tutto già a margine delle 120h in ottica, possiamo sperare in refoli orientali, quell'HP Groenlandese è stato tolto da mezzo dopo un paio di run in cui i maggiori GM lo vedevano ... la cosa buona è che la Russia o meglio, parte della Siberia subirà un raffreddamento a quanto pare, quelle zone stanno andando "a fuoco"
Buone cose immagino nei tempi preventivati dall'outlook, quindi da Natale in poi mi pare di capire
Relativamente all'accelerazione che ha subito il cooling negli ultimi giorni, può andare e modificare la vostra previsione o quanto sta accedendo era ampiamente compreso nelle nsotre ipotesi?
![]()
Finora run 12z deprimenti.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Mi fate un favore da qui in avanti? Ce la facciamo a postare carte solo ed esclusivamente di wetterzentrale e non meteociel?
I colori sono molto più realistici e le mappe in sè mille volte più leggibili.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Mie previsioni flash per l’Emilia Romagna.
09-15: nebbie o cielo invisibile per nebbie alta.
15-17: attenuazione delle nebbie, moderato aumento termico al piano, possibile qualche debole e locale pioggia.
17-data da destinarsi: nuove nebbie (o cieli invisibili per nebbia alta) con temperature un po’ più alte stante l’intervento dell’anticiclone africano assieme a quello delle Azzorre.
Nello specifico.
Da oggi nuovo aumento barico sull’Italia, con nebbie o cieli invisibili per nebbia alta in pianura.
Attorno al 15-17 dicembre, dovrebbe transitare un debole fronte perturbato: tale fronte, comunque, risulterà “scadente” e dovrebbe apportare deboli/moderati piogge solo sul versante tirrenico e nevicate sui crinali di confine alpini centro-occidentali; altrove, i fenomeni risulteranno deboli o assenti. Si assisterà anche ad un debole calo termico in quota mentre, sulla Pianura Padana, la maggiore ventilazione (seppur al più moderata) e la nuvolosità (frastagliata) in transito, provocherà un momentaneo calo delle nebbie ed un modesto aumento termico.
A seguire un vortice depressionario dovrebbe scendere verso Sud, in pieno Oceano, a largo del Portogallo. Se tale manovra andrà in porto, l’anticiclone delle Azzorre troverà un nuovo alleato al suo dominio: l’anticlone Africano che apporterà, quindi, ancor più caldo in quota e provocherà un nuovo aumento delle nebbie sulla pianure, specie quella Padana, grazie ad un apporto ancor più umido delle correnti che arriveranno, contribuendo, quindi, ad un inasprimento delle nebbie nelle valli e dei valori di inquinamento al suolo e ad un proseguimento del caldo e dell’assenza della neve in montagna.
Segnalibri