Pagina 79 di 387 PrimaPrima ... 2969777879808189129179 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 3869
  1. #781
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Faccio notare che GFS è fuori dal coro
    Reading e UKMO vedono chiaramente che il target non sarà l'Italia...se fosse una questione di GFS vs Reading, non sarei tranquillo ma ce la si potrebbe giocare. Ma se gli inglesi sono allineati e l'americano è solo, direi che è proprio una mission impossible.
    Penso che vedremo nei prossimi 2-3 run un progressivo viraggio di GFS

  2. #782
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mah...con un continente che bolle mi sa che c'è un delta termico di 10 gradi, come minimo, tra suolo e 850 hpa.
    Per carità, è roba assolutamente significativa...ma non è pellicolare.
    vabbè ma che c'entra....i raffreddamenti e di conseguenza il delta termico può ridursi nel giro di pochi giorni...può anche essere fulmineo...

  3. #783
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Faccio notare che GFS è fuori dal coro
    Reading e UKMO vedono chiaramente che il target non sarà l'Italia...se fosse una questione di GFS vs Reading, non sarei tranquillo ma ce la si potrebbe giocare. Ma se gli inglesi sono allineati e l'americano è solo, direi che è proprio una mission impossible.
    Penso che vedremo nei prossimi 2-3 run un progressivo viraggio di GFS
    però faccio notare che quella goccia a 72 ore che risucchia freddo da Nord-est,stasera sia gfs che ecmwf la vedono allo stesso modo,mentre Ukmo no..poi cambiano,però non è un dettaglio da poco..

  4. #784
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mah...con un continente che bolle mi sa che c'è un delta termico di 10 gradi, come minimo, tra suolo e 850 hpa.
    Per carità, è roba assolutamente significativa...ma non è pellicolare.
    diciamo che a cavallo fra un irruzione A/C e il Burian vero e proprio, quella -20 sugli Urali è comunque Burian al 101%, la parte più avanzata magari non proprio ma siamo li eh

    nel Dicembre 1996 il Burian arrivò dalle medesime zone eh ... ed era Burian, mica veniva dall'interno della Siberia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #785
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    diciamo che a cavallo fra un irruzione A/C e il Burian vero e proprio, quella -20 sugli Urali è comunque Burian al 101%, la parte più avanzata magari non proprio ma siamo li eh

    nel Dicembre 1996 il Burian arrivò dalle medesime zone eh ... ed era Burian, mica veniva dall'interno della Siberia
    Non è solo una questione di latitudine/longitudine...ma anche e soprattutto di pellicolarità. Nel dicembre 1996 era aria gelida pellicolare, secca e stabile al suolo...ora è aria fredda soprattutto in quota e poco al suolo. Proprio le mancano le caratteristiche termodinamiche per essere vero burian...

    Al di là di queste questioni di lana caprina, GFS18 è peggiorato...prevedibile, oserei dire. Purtroppo non ci sono le condizioni perché il gelo arrivi fino a noi

  6. #786
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    concordo con Luca, non sarebbe burian vero e proprio cmq non è aria pellicolare vera e propria creata dallo stazionamento della stessa per giorni sotto gpt bassi e hp ben alta (leggasi orso). quella è aria artica continentale ben fredda eh, ma che non fa in tempo secondo me a divenire pellicolare del tipo -10° a 850hPa e -20 (o ben meno anche) al suolo.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #787
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Lasciamo dov'è il burian del 96.
    Unico!

  8. #788
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    concordo con Luca, non sarebbe burian vero e proprio cmq non è aria pellicolare vera e propria creata dallo stazionamento della stessa per giorni sotto gpt bassi e hp ben alta (leggasi orso). quella è aria artica continentale ben fredda eh, ma che non fa in tempo secondo me a divenire pellicolare del tipo -10° a 850hPa e -20 (o ben meno anche) al suolo.
    io sono molto critico sulla classificazione del Burian e anche per me dire che è "Burian" significa che siamo di fronte ad un evento abbastanza raro per l'Italia ... l'ultimo c'è stato nel 2012, prima ancora a Dicembre 2009 al Nord e prima Gennaio 2006 se no ancor prima, forse, Dicembre 2001 se no direttamente nel 1996 ... fine, pochi casi quindi, sulle dita di una mano si contano

    GFS18z ovviamente aggiustano il tiro ma il gelo rimane ancora molto vicino all'Italia, è plausibile come ipotesi ... la massa d'aria che coinvolge i Balcani fra le 96 e le 180h non è Burian ma il Burian vero e proprio sta li per li per formarsi appena dietro ed è quella -20 sugli Urali ... e li è ormai aria pellicolare al 101% ... magari qualche refolo di Burian autentico se lo trascina ma già con la massa d'aria gelida sui Balcani siamo veramente molto vicini al Burian come qualità d'aria fredda


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #789
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    comunque GFS18z sta tirando fuori un run EPICO tanto per farci in regalo di Natale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #790
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Fermate gfs 18! 😂 😂 😂

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •