Faccio notare che GFS è fuori dal coro
Reading e UKMO vedono chiaramente che il target non sarà l'Italia...se fosse una questione di GFS vs Reading, non sarei tranquillo ma ce la si potrebbe giocare. Ma se gli inglesi sono allineati e l'americano è solo, direi che è proprio una mission impossible.
Penso che vedremo nei prossimi 2-3 run un progressivo viraggio di GFS
diciamo che a cavallo fra un irruzione A/C e il Burian vero e proprio, quella -20 sugli Urali è comunque Burian al 101%, la parte più avanzata magari non proprio ma siamo li eh
nel Dicembre 1996 il Burian arrivò dalle medesime zone eh ... ed era Burian, mica veniva dall'interno della Siberia
Non è solo una questione di latitudine/longitudine...ma anche e soprattutto di pellicolarità. Nel dicembre 1996 era aria gelida pellicolare, secca e stabile al suolo...ora è aria fredda soprattutto in quota e poco al suolo. Proprio le mancano le caratteristiche termodinamiche per essere vero burian...
Al di là di queste questioni di lana caprina, GFS18 è peggiorato...prevedibile, oserei dire. Purtroppo non ci sono le condizioni perché il gelo arrivi fino a noi![]()
concordo con Luca, non sarebbe burian vero e proprio cmq non è aria pellicolare vera e propria creata dallo stazionamento della stessa per giorni sotto gpt bassi e hp ben alta (leggasi orso). quella è aria artica continentale ben fredda eh, ma che non fa in tempo secondo me a divenire pellicolare del tipo -10° a 850hPa e -20 (o ben meno anche) al suolo.
Si vis pacem, para bellum.
Lasciamo dov'è il burian del 96.
Unico!![]()
io sono molto critico sulla classificazione del Burian e anche per me dire che è "Burian" significa che siamo di fronte ad un evento abbastanza raro per l'Italia ... l'ultimo c'è stato nel 2012, prima ancora a Dicembre 2009 al Nord e prima Gennaio 2006 se no ancor prima, forse, Dicembre 2001 se no direttamente nel 1996 ... fine, pochi casi quindi, sulle dita di una mano si contano
GFS18z ovviamente aggiustano il tiro ma il gelo rimane ancora molto vicino all'Italia, è plausibile come ipotesi ... la massa d'aria che coinvolge i Balcani fra le 96 e le 180h non è Burian ma il Burian vero e proprio sta li per li per formarsi appena dietro ed è quella -20 sugli Urali ... e li è ormai aria pellicolare al 101% ... magari qualche refolo di Burian autentico se lo trascina ma già con la massa d'aria gelida sui Balcani siamo veramente molto vicini al Burian come qualità d'aria fredda
Fermate gfs 18! 😂 😂 😂
Segnalibri