Pagina 81 di 387 PrimaPrima ... 3171798081828391131181 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 3869
  1. #801
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Buon Natale e, soprattutto, buon anno!

    capodanno.png

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #802
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    vabbè ma che c'entra....i raffreddamenti e di conseguenza il delta termico può ridursi nel giro di pochi giorni...può anche essere fulmineo...
    Noooo....non lo sapevi che per avere freddo anche da noi occorre che le zone balcaniche siano a -10/-15 di minima già da almeno 3 settimane e che la foce dell'ob sia ghiacciata già a Ferragosto?

    Come dici? Lo scorso fine Dicembre il gelo è arrivato lo stesso anche senza l'Europa intera fredda? Sarà x i moti verticali di trascinamento dell'aria? Nooooo impossibile
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #803
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    gfs 00z miglioratissime per le adriatiche a 144h

  4. #804
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    nocciolo da -18 e comprare anche una piccola -20....

  5. #805
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ottime fino a 174 ore, per il lungo termine peggiorate.

  6. #806
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Auguri a tutti!

  7. #807
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Buon Natale a tutti.
    Devo essere sincero, per la fine dell'anno firmerei per avere una 0 a 850 hPa

  8. #808
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Buon Natale a tutti.
    Devo essere sincero, per la fine dell'anno firmerei per avere una 0 a 850 hPa
    A chi lo dici!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #809
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Buon Natale a tutti.
    Devo essere sincero, per la fine dell'anno firmerei per avere una 0 a 850 hPa
    Anch'io firmerei per la 0... stiamo messi proprio male... cmq. buon Natale a tutti
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  10. #810
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    innanzitutto buon natale a tutti ragazzi, spero possiate passare bene questo natale.

    miglioramenti clamorosi da parte dei GM, miglioramenti che non mi aspettavo proprio. ciononostante continuo a crede che non saremo noi l'obiettivo della retrogressione ma almeno di striscio potremmo essere presi. dico ciò perchè la posizione del canadese non sarà delle migliori. ci fosse stata meno vorticità a ridosso dell'europa avremmo potuto godere di un evento storico, perchè la portata del freddo che subirà un moto antizonale è davvero di quelle da evento storico. il che mi fa rosicare ma allo stesso tempo mi dà un po' di sollievo, almeno la situazione si sblocca dopo un paio di mesi di sofferenza meteorologica pura
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •