Pagina 91 di 387 PrimaPrima ... 41818990919293101141191 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 3869
  1. #901
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/13
    Località
    Roma (zona magliana)
    Età
    36
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Giuro che non guardo più modelli fino almeno a capodanno, sto cercando di dimenticare e di tenermi basso è solo un run e direi perfetto...

  2. #902
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Se questa nuova pulsazione riuscisse a ricucire il blocco..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #903
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Freddo vero in russia..buona irruzione da noi...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #904
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    L'intera Europa orientale (da nord a sud) sotto la -4°. Mosca con la -20° sulla testa per giorni?

    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  5. #905
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    L'intera Europa orientale (da nord a sud) sotto la -4°. Mosca con la -20° sulla testa per giorni?

    Immagine
    è un run glaciale per l'Europa veramente, grande gelo su diversi settori ... dobbiamo comunque tener conto di UKMO e GEM che non convincono, almeno il sottoscritto in GFS12z si partiva già un pelo più ad Ovest tutto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #906
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Situazione ancora parecchio complicata, difficile dire come andrà
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #907
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la 150h emisferica sembra ... non ve lo dico che è meglio
    Si inutile guardare l emisferica risulta una vera tortura..non si può guardare...movimenti d'altri tempi
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #908
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Occhio a eventuali ciclogenesi su Adriatico-Ionio-mediterraneo che potrebbero essere visti dai modelli a 120-144 ore e potrebbero regalare sorprese sulla nostra penisola

  9. #909
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pino_da_Matera Visualizza Messaggio
    Occhio a eventuali ciclogenesi su Adriatico-Ionio-mediterraneo che potrebbero essere visti dai modelli a 120-144 ore e potrebbero regalare sorprese sulla nostra penisola
    Concordo.......e trascinerebbe l'innominabile massa.....

  10. #910
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Uhm, alla luce odierna, mi sento di dire l'ipotesi più probabile è un connubio aria russa/aria atlantica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •