Pagina 101 di 387 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 3869
  1. #1001
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ah...si formeranno "dei" minimi. Capisco

    Vado a dormire...gli occhi non li apro fino a domani mattina...può bastare?
    "fai entrare la -8 vedrai che si formeranno minimi ovunque"

    Cavolo quanto mi mancano quei tempi... La meteorologia era comunque diversa, c'era più passione, ma certe frasi passeranno la storia hahha
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #1002
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    A si perché uno dice la sua e un trollaggio... Complimenti x la democrazia
    Guarda stava scherzando sicuramente! E nix non crede al surriscaldamento fidati!
    Dai proseguiamo col commento dei modelli, c'è molto materiale

    Questo 18z deve fare una corsa modellistica a parte....oltre agli scherzi, run decisamente più tiepido con depressioni anche importanti in arrivo da Ovest. Non mi stupirei che con i mari caldi, le dosi di umidità ed energia ci siano i presupposti per delle alluvioni-lampo (speriamo di no) sul medio Tirreno. Dalla neve e dal gelo impetuoso ai nubifragi, anche questa è meteo
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #1003
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    stanno uscendo delle 18z orride per l'Italia, si rischia veramente un ... ehm una fregatura epica, la migliore irruzione degli ultimi quattro anni quasi che sfila prima a E e poi a N ... oggettivamente si può dire solo questo, poi ok siamo contenti per il cambio di scenario e bla bla bla ma una -20 e passa Buranica che ti sfiora cosi senza che a noi sia consentita un irruzione almeno modesta ... fa male specie se veniamo da un Dicembre cosi mite e secco, ci manca solo una fregatura cosi

    bhe vediamo dopo le 120/144 i modelli cosa suggeriscono


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1004
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io comunque stento a crederci che una -15 e passa venga spazzata via dal continente con questa facilità.
    Piuttosto credo se mai alle corse di Reading, che propone da alcuni run un riassorbimento molto alto del gelo. Ad ogni modo veramente un pugno nello stomaco i modelli serali, dopo un Dicembre così e soprattutto dopo un 2015 così ORRIBILE e VOMITEVOLE dal punto di vista meteo, vedere queste cose butta giù moltissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1005
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Devo riconoscere che per l'Europa abbiamo davanti un'irruzione davvero maestosa
    Come ho scritto in stanza nord, speriamo non sia la montagna che partorisce un paramecio...ma qualcosa di ben più sostanzioso.

    GFS18 fa vedere per inizio anno la -22 che punta le Repubbliche baltiche

  6. #1006
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ne parlavo con Giuseppe...la cosa incredibile è che questa è una dinamica che sta saltando fuori da una situazione emisferica sulla carta completamente antitetica ad essa. Quantomeno in teoria

    Io di sto clima nuncestopiùaccapìnniente

  7. #1007
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Devo riconoscere che per l'Europa abbiamo davanti un'irruzione davvero maestosa
    Come ho scritto in stanza nord, speriamo non sia la montagna che partorisce un paramecio...ma qualcosa di ben più sostanzioso.

    GFS18 fa vedere per inizio anno la -22 che punta le Repubbliche baltiche
    Oddio, l'ufficiale di Gfs stasera manda quasi a bocca asciutta anche i tedeschi (al più una - 4°). E' un Europa sempre più ex repubbliche sovietiche, via via si va spostando sempre più ad est e a nord l'influenza del grande gelo. Comunque credo sia un run interlocutorio, ci sono troppi spaghi diversi ancora in giro (anche di Gfs) e non sono la minoranza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #1008
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mai visto un HP così fallico.....Andrà a deflorare l'artico siberiano. Ma quanto Viagra avrà preso?.....

    Allegato 420628
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ne parlavo con Giuseppe...la cosa incredibile è che questa è una dinamica che sta saltando fuori da una situazione emisferica sulla carta completamente antitetica ad essa. Quantomeno in teoria

    Io di sto clima nuncestopiùaccapìnniente
    Hai ragione è impressionante quello che succede nel run h18 di gfs da 144 a 192 ore. L'atlantico domina ed ha due facce opposte ....a nord bombarda di tempeste il regno unito ed a sud anche in pieno inverno c'e' un lancia fiamme che parte dalle Azzorre sempre pronto a riscaldare il sud europa . In questo momento atlantico uber alles ...nun ce sta nient'a fa fino a che almeno uno di questi due fattori non abbia un cedimento
    Tenete presente cmq che il 18z è il run più pirotecnico di gfs difatti l'altro ieri aveva messo dalle mie parti una bella meno 8

  9. #1009
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    La prossima volta spero che le pentole le lascerete stare almeno fino a evento in corso.

  10. #1010
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •