Pagina 120 di 387 PrimaPrima ... 2070110118119120121122130170220 ... UltimaUltima
Risultati da 1,191 a 1,200 di 3869
  1. #1191
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    run che si chiude con uno splittone paro paro a quello dell'innominabile peccato che domani sarà solo un ricordo..

  2. #1192
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Col Gfs 18z di stasera ci si rifà un po' gli occhi. Del resto è spesso prerogativa del run serale dell'americano, per mandare a letto la gente un po' meno scornata.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #1193
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Max, ti ringrazio davvero per questi post...il tuo ottimismo mi ha contagiato Devo dire che vedendo il run serale di Reading mi ha preso lo sconforto di dover buttare via anche larga parte di Gennaio...Ma forse invece non è detta l'ultima parola.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1194
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Col Gfs 18z di stasera ci si rifà un po' gli occhi. Del resto è spesso prerogativa del run serale dell'americano, per mandare a letto la gente un po' meno scornata.
    Eheheh...vero il gfs 18 è il più. .."hollywoodiano" . Cmq l'onda atlantica la vedo proprio in forma a volte fa da freno ai tornado che partono dal nord america dirette in europa e potrebbe portare un periodo di hp nelle isole britanniche .Puo essere utile ma anche dannosa .Infatti bisogna mettere in conto sia una colata artica ma subito dopo una scaldata. Ad un certo punto nel run ho rivisto lo stesso schema della sciroccata di settembre .

  5. #1195
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    il fantameteo 18z è qualcosa di STELLARE verso il finale

    vabbè, vediamo domani cosa accade nel range fra le 120 e le 180h


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1196
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E infine -sarà il decimo run di fila di Gfs - entra in scena l'onda atlantica che si erge verso nord-nord-est dove l'attende l'hp russo.
    Credo che il divertimento stia per iniziare.
    Bella osservazione...bombolo è nella posizione migliore per opporsi al flusso occidentale, oltre che restare a "nostra" disposizione. Il fatto che possa stazionare lì a lungo, è l'aspetto migliore di queste emissioni.
    A questo punto, se nel giro di 15 giorni non arriva manco un piccolo innesco, veramente significa che in fatto di sfiga scaviamo sul fondo del barile.
    Deve andarci proprio di vomito per non sfruttare una situazione come questa, almeno un minimo (non si pretende chissà cosa, ma semplicemente il nostro inverno normale con le giuste irruzioni)

  7. #1197
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    oh non ho fatto in tempo a vederlo...peccato

  8. #1198
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Stamani modelli brutti. Ukmo meno peggio, ma entriamo nel mood "effetto miraggio". Gfs cancella il run spaziale di ieri sera ma nel fanta l'onda atlantica è pimpante seppur in quest run venga vista più inferente sul mediterraneo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #1199
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Bella osservazione...bombolo è nella posizione migliore per opporsi al flusso occidentale, oltre che restare a "nostra" disposizione. Il fatto che possa stazionare lì a lungo, è l'aspetto migliore di queste emissioni.
    A questo punto, se nel giro di 15 giorni non arriva manco un piccolo innesco, veramente significa che in fatto di sfiga scaviamo sul fondo del barile.
    Deve andarci proprio di vomito per non sfruttare una situazione come questa, almeno un minimo (non si pretende chissà cosa, ma semplicemente il nostro inverno normale con le giuste irruzioni)
    È vero Luca, ma l'inverno è lunghissimo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #1200
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,892
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    È vero Luca, ma l'inverno è lunghissimo.
    disse il pesco in fiore
    carte di una bruttezza esagerata
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •