Pagina 137 di 387 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147187237 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 3869
  1. #1361
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no ma poi sembra che campano solo di sti eventi compare il Burian, l'Orso, l'HP Polare ... e ricompaiono, tutto il resto non interessa

    ad ogni modo ... auguratevi in tutto e per tutto che si realizzi questo schema, l'HP Polare lasciatelo bello li tranquillo, schema con le due Wave al posto giusto nel momento giusto

    Immagine
    Quel ciclone sotto l'azzorriano potrebbe rompere le scatole? Per il resto lo schema mi piace moltissimo.....HP piuttosto robusto che potrebbe congiungersi senza isolarsi inizialmente con l'HP artico creando un vero sbarramento atlantico. La posizione sarebbe quella giusta.
    Poi va beh, potrebbe scapparci il miracolo se il tutto si coricasse gradualmente con asse NE-SW...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #1362
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quel ciclone sotto l'azzorriano potrebbe rompere le scatole?
    naaa ormai è bello che andato peccato non siano a 120-144h

    hold on ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1363
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    naaa ormai è bello che andato peccato non siano a 120-144h

    hold on ...
    Cioè sfilerebbe retrogrado verso W mentre l'HP si rinforza a vedere le mappe precedenti...
    Essì, 240 ore sono tante.....Sebbene i segnali ormai siano buoni potremmo subire l'ennesima illusione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #1364
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    GFS, anche a causa della sua lunga corsa, è stato il primo modello a fiutare questa eventualità riproponendola ogni tanto.
    Non che sia l'unico modus operandi ma con un uso oculato degli spaghi si può andare abbastanza lontano. Certo non ci fai le stagionali ma visto il margine di errore così ampio a cui vanno incontro io preferisco marciare a passi più piccoli.
    Nell'inverno 2014 portavo sempre lo spaghettame come strumento per sgonfiare le tante ipotesi che venivano fatte in merito a possibili irruzioni fredde basate su vari indici ed altri fattori. La storia è andata come sappiamo. C'è chi si irritava per questo prendendolo come un attacco personale ma io esprimevo solamente la mia opinione seppur contrastante con le ormai ripetute ipotesi meteo che trovavo appunto illusorie.
    esattamente cosi!I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

  5. #1365
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per esempio, GFS06 propone quello che sarebbe stato un prosieguo del run serale di ECMWF, con un Alta Polare che risucchia l'Azzoriano in Atlantico isolando masse d'aria Artiche troppo a Nord, irragiungibili per noi ... questo "vizietto" di invocare dinamiche epocali solo con l'obiettivo di vedere nevicare in posti dove la neve è più rara (come le città del Centro-Sud) alcuni ancora non se lo sono tolti
    Quel "vizietto" io la chiamo "emisferite"
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #1366
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no ma poi sembra che campano solo di sti eventi compare il Burian, l'Orso, l'HP Polare ... e ricompaiono, tutto il resto non interessa

    ad ogni modo ... auguratevi in tutto e per tutto che si realizzi questo schema, l'HP Polare lasciatelo bello li tranquillo, schema con le due Wave al posto giusto nel momento giusto

    Immagine
    L'HP polare va molto di moda dall'avvento delle emisferiche di meteociel.
    Ma chi se ne frega di questa hp, e che se ne resti dov'è, anche perché abbiamo visto in questi anni a cosa ci è servita la sua presenza o non presenza.

    Se invece si cerca sempre l'evento storico perfetto anche sinotticamente, allora... Ah beh! 😂

  7. #1367
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    esattamente cosi!I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Il fatto è, e l'ho scritto più volte in questi ultimi due anni, che tutta l'impalcatura previsionale basata su indici teleconnettivi e quant'altro sta subendo un duro colpo dovuto alle dinamiche che non rispondono più come prima. E' già un mondo difficile quello e che si deve per forza basare anche sulle reanalisi degli eventi passati. Se ora si modifica l'andamento climatico immagino che molto know how si perda e sia necessario costruirne di nuovo.
    Non sono affatto un esperto ma il mio istinto mi dice che è così.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1368
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per esempio, GFS06 propone quello che sarebbe stato un prosieguo del run serale di ECMWF, con un Alta Polare che risucchia l'Azzoriano in Atlantico isolando masse d'aria Artiche troppo a Nord, irragiungibili per noi ... questo "vizietto" di invocare dinamiche epocali solo con l'obiettivo di vedere nevicare in posti dove la neve è più rara (come le città del Centro-Sud) alcuni ancora non se lo sono tolti qua dobbiamo vedere come portare a casa una seconda parte di Inverno DECENTE altro che 85 e 56 ...

    e in questo, per esempio, ECMWF di stamani sono assolutamente più fruttuose per la nostra penisola, a 240 sta per partire una colata Artico-Marittima importante
    Diciamo che le dinamiche tipo GFS 06, con hp più slanciato verso il Polo, più lungo e sottile, in genere privilegiano il Nord Italia comunque (anzi direi che sono le migliori per il Nord, specie il Nord-Est) in quanto la maggior parte delle volte si concretizzano in un successivo "taglio" della radice da parte della colata all'altezza dell'Europa centrale con inserimento perturbato basso-atlantico e configurazione tipica di NAO spiccatamente negativa.

    Al contrario invece anticicloni più "grossi" alla base sono migliori per il sud e il medio adriatico in quanto non elevandosi troppo a nord non portano alla successiva rotazione dell'asse con taglio della radice bensì a discese più dritte e lineari.

    Posto che poi ha un'importanza fondamentale anche il dove si trova la base di partenza dell'hp di blocco, perchè un blocco come quello di ECMWF 12 di ieri con la base di partenza spostata 800 km più a Est vedi che roba ti tira giù.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1369
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    graphe3_1000___7.31722_45.73764_.gif

    ragazzi, rifacciamoci gli occhi!
    Aosta rischia un accumulo veramente come si deve!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #1370
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    graphe3_1000___7.31722_45.73764_.gif

    ragazzi, rifacciamoci gli occhi!
    Aosta rischia un accumulo veramente come si deve!
    Ad Aosta di pioggia direi... Sui monti della vda invece parecchia neve in arrivo. E con un po' di fortuna anche sul resto della catena alpina.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •