Quel ciclone sotto l'azzorriano potrebbe rompere le scatole?Per il resto lo schema mi piace moltissimo.....HP piuttosto robusto che potrebbe congiungersi senza isolarsi inizialmente con l'HP artico creando un vero sbarramento atlantico. La posizione sarebbe quella giusta.
Poi va beh, potrebbe scapparci il miracolo se il tutto si coricasse gradualmente con asse NE-SW...
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L'HP polare va molto di moda dall'avvento delle emisferiche di meteociel.
Ma chi se ne frega di questa hp, e che se ne resti dov'è, anche perché abbiamo visto in questi anni a cosa ci è servita la sua presenza o non presenza.
Se invece si cerca sempre l'evento storico perfetto anche sinotticamente, allora... Ah beh! 😂
Il fatto è, e l'ho scritto più volte in questi ultimi due anni, che tutta l'impalcatura previsionale basata su indici teleconnettivi e quant'altro sta subendo un duro colpo dovuto alle dinamiche che non rispondono più come prima. E' già un mondo difficile quello e che si deve per forza basare anche sulle reanalisi degli eventi passati. Se ora si modifica l'andamento climatico immagino che molto know how si perda e sia necessario costruirne di nuovo.
Non sono affatto un esperto ma il mio istinto mi dice che è così.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Diciamo che le dinamiche tipo GFS 06, con hp più slanciato verso il Polo, più lungo e sottile, in genere privilegiano il Nord Italia comunque (anzi direi che sono le migliori per il Nord, specie il Nord-Est) in quanto la maggior parte delle volte si concretizzano in un successivo "taglio" della radice da parte della colata all'altezza dell'Europa centrale con inserimento perturbato basso-atlantico e configurazione tipica di NAO spiccatamente negativa.
Al contrario invece anticicloni più "grossi" alla base sono migliori per il sud e il medio adriatico in quanto non elevandosi troppo a nord non portano alla successiva rotazione dell'asse con taglio della radice bensì a discese più dritte e lineari.
Posto che poi ha un'importanza fondamentale anche il dove si trova la base di partenza dell'hp di blocco, perchè un blocco come quello di ECMWF 12 di ieri con la base di partenza spostata 800 km più a Est vedi che roba ti tira giù.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
graphe3_1000___7.31722_45.73764_.gif
ragazzi, rifacciamoci gli occhi!
Aosta rischia un accumulo veramente come si deve!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri