Pagina 144 di 387 PrimaPrima ... 4494134142143144145146154194244 ... UltimaUltima
Risultati da 1,431 a 1,440 di 3869
  1. #1431
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Nel mese di dicembre hai visto carte belle a 240h?? Io non ne ho visto manco a 360 ore sinceramente...
    infatti, è evidente che si sta per smuovere qualcosa, adesso o che arrivi in Italia qualcosa di interessante o in Francia o Grecia non lo sappiamo però i movimenti sono buoni per vedere una seconda parte del mese di rango Invernale anche sul Mediterraneo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1432
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Se non ci fosse stato un dicembre così anomalo (ed anche novembre per molti) ora staremmo vivendo un periodo normale con rimonte tiepide e perturbazioni atlantiche piuttosto in linea con la stagione e qualche miraggio previsionale che sta concretizzandosi. Lo stress c'è stato prima, ora tutto è rientrato un pò nei ranghi con speranze e buone possibilità.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #1433
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Neve e gelo fino al Ciad. Era già stato scritto? Beh come si fa a non rimarcarlo.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #1434
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Neve e gelo fino al Ciad. Era già stato scritto? Beh come si fa a non rimarcarlo.

    Immagine
    QUESTO e' il meridiano che mi aspettavo!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #1435
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Carta piu inutile di sempre...sereno e ventoso...nemmeno troppo freddo☺☺😅😅😀😀
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #1436
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Carta piu inutile di sempre...sereno e ventoso...nemmeno troppo freddo☺☺
    Della serie: esiste solo Tagliacozzo?

  7. #1437
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Luca sei entrato talmente il fissa con questa storia della mancanza di freddo che stai perdendo anche la memoria storica a breve termine ma che isoterme vuoi che ci siano a 850hpa con una 528dam ARTICO-MARITTIMA ? Da che mondo è mondo quelle isoterme che vedi possono saltare fuori, niente di più e niente di meno

    fra l'altro la carta che vedi è una dinamica iniziale, le successive vedrebbero la -10-12 sul Nord e la -5 che prende tutto lo stivale isole comprese e per una mera irruzione Artica mi sembra il massimo che si possa vedere plottati le carte di fine Gennaio 2005 con la 530dam sul Nord Africa e poi ci fai sapere
    Non solo, con quei GPT è una -5 a 1000/1100m circa, tradotto ai canonici 1450m circa sarebbe anche una -7/-8. Visto quanto abbiamo passato per due mesi non mi lamenterei per una roba del genere, che io sia di Campobasso,Aosta, Bari o Palermo, sia chiaro.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1438
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Della serie: esiste solo Tagliacozzo?
    No..non in quel senso..ma nel senso che comunque in proporzione ai gtp è tanto fumo...ad oggi onestamente spero in un irruzione chr porti tanta neve sopra i 1300 un pochino ovunque...comunque se sembrava orticellistico il messaggio..non lo eraI modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1439
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Carta piu inutile di sempre...sereno e ventoso...nemmeno troppo freddo☺☺
    Bè sì, però quella carta è statica, cristalizza un momento singolo di una singola giornata. C'è un prima e un dopo, con fronti annessi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #1440
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Non solo, con quei GPT è una -5 a 1000/1100m circa, tradotto ai canonici 1450m circa sarebbe anche una -7/-8. Visto quanto abbiamo passato per due mesi non mi lamenterei per una roba del genere, che io sia di Campobasso,Aosta, Bari o Palermo, sia chiaro.
    A me andrebbe troppo di lusso....Forse la bora mi guasterebbe la festa sulla costa ma appena nell'entroterra andrebbe benissimo per via di quei 1000 mb al suolo oltre ai bassi gpt in quota. La -13 con precipitazioni acquose scarse non me la scorso più con i suoi 1020 e passa che mi fregarono alla grande (e lo avevo predetto). All'interno solo leggere imbiancate....il minimo sindacabile.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •