Ma ci avete fatto caso che lo spago medio Reading (mi riferisco al 12z) è un pelo più freddo dello spago ufficiale?![]()
GFS 18z: calo delle T, il che è già qualcosa. Piogge e magari nevicate? Fortunati voi del Sud. In Piemonte se le correnti continuano a rimanere da NW/N, le piogge restano un miraggio.Per me la salvezza è l'Atlantico. Oppure un'irruzione artica passante per la porta del Rodano.
Buonanotte![]()
Il 18 z di gfs è sempre il piu pirotecnico nel senso che esalta sia il caldoin estate che il freddo in inverno. Per avere un quadro piu certo bisogna attendere lo 00 ed il 12. Cmq secondo me come alcuni fanno notare stanno sottovalutando l'impatto con il mediterraneo di quest'aria siberiana, credo che ci saranno piu precipitazioni.
Mah oddio, è una massa assolutamente stabile, non vedo cosa potrebbe creare senza evidenti ciclogenesi...
Con GFS18 cmq il tutto si risolve in 3-4 giorni, prima di una nuova ripresa zonale
Non ho mai visto queste situazioni risolversi in un completo nulla di fatto per le zone costiere pugliesi e per l'immediato entroterra. Per quanto secca possa essere l'aria ci saranno precipitazioni dovute al fatto che il freddo contrasterà con un mare caldo come se fosse quasi primavera. Non escludo locali temporali già dal 31 sera, nevosi già a quote di bassa collina (che mai nessun modello vede). Secondo me qualche fortunato del primo entroterra collinare della Murgia potrà festeggiare il nuovo anno sotto i fiocchi.
Riassumendo: rinfrescata sterile tra il 31 e il 2/3 gennaio ( se ci va bene) poi probabile ingresso dell' Atlantico.
Questo mi sembra che ci dicano i modelli stamane.
Tutto ciò che succede ad est è bellissimo, ma purtroppo lì si ferma.
Monitoriamo.
Segnalibri