Pagina 94 di 387 PrimaPrima ... 44849293949596104144194 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 3869
  1. #931
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma ci avete fatto caso che lo spago medio Reading (mi riferisco al 12z) è un pelo più freddo dello spago ufficiale?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #932
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ma ci avete fatto caso che lo spago medio Reading (mi riferisco al 12z) è un pelo più freddo dello spago ufficiale?
    Dove si vedono gli spaghi di ecmwf?
    Tipo i diagrammi di gfs per intendersi...

  3. #933
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS 18z: calo delle T, il che è già qualcosa. Piogge e magari nevicate? Fortunati voi del Sud. In Piemonte se le correnti continuano a rimanere da NW/N, le piogge restano un miraggio. Per me la salvezza è l'Atlantico. Oppure un'irruzione artica passante per la porta del Rodano.
    Buonanotte

  4. #934
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Dove si vedono gli spaghi di ecmwf?
    Tipo i diagrammi di gfs per intendersi...
    Tutti gli spaghi non lo so, per quello medio la cosa più semplice è il "moyennes" dell'ensamble su Meteociel.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #935
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il 18 z di gfs è sempre il piu pirotecnico nel senso che esalta sia il caldoin estate che il freddo in inverno. Per avere un quadro piu certo bisogna attendere lo 00 ed il 12. Cmq secondo me come alcuni fanno notare stanno sottovalutando l'impatto con il mediterraneo di quest'aria siberiana, credo che ci saranno piu precipitazioni.

  6. #936
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mah oddio, è una massa assolutamente stabile, non vedo cosa potrebbe creare senza evidenti ciclogenesi...

  7. #937
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Mah oddio, è una massa assolutamente stabile, non vedo cosa potrebbe creare senza evidenti ciclogenesi...
    Il mare adriatico è caldo per questo periodo anche se non come il tirreno credo .Proprio questo contrasto nonostante l'aria secca da nord potrebbe innescare qualke ciclogenesi forse non violenta ok...ma comunque di più di quanto pronosticato dai modelli

  8. #938
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Con GFS18 cmq il tutto si risolve in 3-4 giorni, prima di una nuova ripresa zonale

  9. #939
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Non ho mai visto queste situazioni risolversi in un completo nulla di fatto per le zone costiere pugliesi e per l'immediato entroterra. Per quanto secca possa essere l'aria ci saranno precipitazioni dovute al fatto che il freddo contrasterà con un mare caldo come se fosse quasi primavera. Non escludo locali temporali già dal 31 sera, nevosi già a quote di bassa collina (che mai nessun modello vede). Secondo me qualche fortunato del primo entroterra collinare della Murgia potrà festeggiare il nuovo anno sotto i fiocchi.

  10. #940
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,560
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Riassumendo: rinfrescata sterile tra il 31 e il 2/3 gennaio ( se ci va bene) poi probabile ingresso dell' Atlantico.
    Questo mi sembra che ci dicano i modelli stamane.
    Tutto ciò che succede ad est è bellissimo, ma purtroppo lì si ferma.
    Monitoriamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •