Pagina 166 di 387 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176216266 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 3869
  1. #1651
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    C'è quel sistema depressionario sotto l'HP in Atlantico che sembra determinare le sorti di tutto il sistema....
    Io avevo espresso certi timori alcuni interventi fa e mi sembra che la chiave di volta sia proprio quella.
    Conte, il problema non è tanto quella depressione che sballa tutta la configurazione ma l Azzoriano che gli permette di risalire perché ha la base troppo poco solida ... il problema parte da li, purtroppo

    Questi aggiornamenti non ci volevano però vista la distanza temporale c erano ancora tutte le possibilità per un ribaltone in negativo ... aspettiamo ancora qualche run e qualche giorno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1652
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sì, però, anche voi. Non mi fate fare lo spaghettofilo ad oltranza, ma sono molti giorni che la situazione è sempre la stessa (spaghi di Roma). Si sa cosa succede sino al 12/13 con una certa fondatezza, da quel momento in poi, nonostante la scadenza si avvicini, continua uno spread enorme, anche di quasi 20 gradi. Tant'è che la media risulta essere, ormai da giorni, costantemente vicina alla media storica.

    Quando succede una situazione del genere, spesso è perché siamo vicini ad uno snodo della stagione. Non è detto (anche se auspicabile) che sia un cambio, potrebbe essere una reiterazione. In ogni caso è un momento importante, che rischia di determinare o almento influenzare le settimane successive.

    Quindi i singoli run andrebbero presi con più filosofia. Non rimangiano e non affermano nulla. Si muovono in una situazione molto confusa propendendo per una o l'altra delle soluzioni possibili in un range molto aperto.

    Allegato 422029
    Certo.....solo che ieri i vari modelli erano piuttosto allineati e mostranti una certa situazione. Oggi è come se tutti avessero visto quasi un altro film. I protagonisti sono sempre quelli ma passando da un romanzo d'amore ad una telenovela.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #1653
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Conte, il problema non è tanto quella depressione che sballa tutta la configurazione ma l Azzoriano che gli permette di risalire perché ha la base troppo poco solida ... il problema parte da li, purtroppo

    Questi aggiornamenti non ci volevano però vista la distanza temporale c erano ancora tutte le possibilità per un ribaltone in negativo ... aspettiamo ancora qualche run e qualche giorno
    Beh, un HP debole puoi anche vederlo come una depressione più forte annessa. Quest'ultima succhia aria dal primo per cui....
    Per il resto sì, rimane il vecchio adagio che oltre il 14 tocca attendere visto l'ampio spread.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #1654
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ens reading ottime!!

  5. #1655
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Aggiornamenti nè carne nè pesce...sta a vedere che, come a fine 2015, siamo davanti alla seconda montagna che per noi partorisce un paramecio (cit.)

  6. #1656
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    aggiornamenti pessimi.... non credevo proprio...
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #1657
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Che GFS cambi bandiera a ogni emissione non mi stupisce
    Mi stupisce invece il ribaltone di Reading...speriamo che torni sui suoi passi

  8. #1658
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io invece mi stupirei se i gm rimanessero uguali ad ogni emissione. tanto più se parliamo di carte sopra i sette giorni. ma forse non sono tunizzato bene e quindi penso male
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #1659
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io invece mi stupirei se i gm rimanessero uguali ad ogni emissione. tanto più se parliamo di carte sopra i sette giorni. ma forse non sono tunizzato bene e quindi penso male
    Almeno nel posizionamento delle figure bariche ci dovrebbe essere un minimo di coerenza eh...non dico sopra i 10 giorni di GFS, ma almeno entro quel target. Poi è chiaro che i minimi al suolo sono ballerini almeno fino a 4-5 giorni

  10. #1660
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi sembra che l'unica certezza è la scaldata dei prossimi giorni. Per il resto Gm in confusione, con una differenza di quasi 10° nelle Ens Ecmwf rispetto allo spago ufficiale intorno al 15 gennaio e Gfs06z che, proprio in quei giorni, ribalta l'ingresso freddo rispetto al run precedente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •