GFS 06 mooooolto più interessante, quantomeno per le zone dalla Toscana/Marche verso Nord.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS06 migliorate col cicloncino meno invadente...
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Migliorate, ma entra una "banale" -5
So già la risposta: "eh, allora preferisci la situazione attuale". Non dico ovviamente questo, ma qualche anno fa movimenti simili avrebbero portato altro che una -5...non dimentichiamoci inverni come il 2005-06 o il 2009-10, in cui bastava un'ondulazione minima e entrava la -8/-10 come ridere.
Almeno c'è qualcosa su cui discutere, questo sì...però le premesse fino a ieri erano ben altre
Si concordo, 200 ore di blocco atlantico per isoterme così, ma del resto il freddo parte da lontano e ci vuole tempo per tirarlo giu, tra l'altro il blocco è sempre infastidito da quella maledetta LP. Comunque è importante in questi casi dare un buon peso alle ENS che danno maggiori informazioni.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Il problema è che senza il colore "viola" delle isoterme sul Polo (e in Siberia...o comunque in quelle aree), servono blocchi fantascientifici per portare giù lo stesso freddo freddo, che qualche anno fa sarebbe arrivato con blocchi più "molli", tipo quello che mostrano i modelli di oggi.
Che poi tanto "molle" non è...al massimo lo è la radice, ma in Groenlandia finalmente si rivedono gpt alti
si nix se entra una -5 e poi nevica possiamo ritenerci mooolto fortunati. in ogni caso negli anni da te citati, ad esempio nel 2009, guarda quanti giorni ci sono voluti per tirare giu la -10... minima ondulazione? ma se si è splittato il vp in quell'occasione.
2) la colata prevista adesso è troppo occidentale per portare termiche inferiori ai -5.. quando la wave puntera verso NE allora arrivera una -8/-10 come visto in alcuni run di ieri
finche in uk e islanda ci sono geopotenziali blu, da noi arriva poco freddo.
Segnalibri