Pagina 173 di 387 PrimaPrima ... 73123163171172173174175183223273 ... UltimaUltima
Risultati da 1,721 a 1,730 di 3869
  1. #1721
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Vabbè, lo faccio io...

    Recm2402.gif

  2. #1722
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Vabbè, lo faccio io...

    Recm2402.gif
    ohhh va che bello, si ritorna a due settimane fa.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1723
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,115
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Modelli 12z sconfortanti per quasi tutti.
    Che desolazione.
    Esatto...almeno ieri si poteva dire è favorito Tizio o è favorito Caio...questa sera c'è poco da commentare.

  4. #1724
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gem ed ecmwf: il finale per il centro sud sarebbe ottimo per la pasquetta!

  5. #1725
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ditemi se sbaglio ancora nel ripetere che se l'HP fosse solido di partenza se ne fregherebbe altamente di quella LP inutile che viene rinvigorita da altre infiltrazioni Atlantiche ... poi il lungo diventa cosi fumoso, non si capisce neanche che roba si instaura, il freddo rimane come a galla sull'Europa ... io penso che pure quell'HP Polare non ci da affatto una mano, si tira su l'Azzoriano perchè poi la base si perde
    Peppe, ieri in chat ti ho espresso il mio pensiero. La rimonta altopressoria avviene troppo ad ovest e troppo lentamente per veicolare il freddo da noi (la lp fredda ruota ed erode gpt ad ovest).
    Il resto lo fa quello schifoso palloncino groellandese.
    Mi sa che dobbiamo guardare all'ultima decade.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #1726
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,426
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Modelli 12z sconfortanti per quasi tutti.
    Che desolazione.
    Ogni qual volta l .. ho polare si infila meridiano si taglia il rifornimento al canadese indebolendo l azzorriano slanciandolo.. il resto lo fa il ns teso da EL NINO

  7. #1727
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Peppe, ieri in chat ti ho espresso il mio pensiero. La rimonta altopressoria avviene troppo ad ovest e troppo lentamente per veicolare il freddo da noi (la lp fredda ruota ed erode gpt ad ovest).
    Il resto lo fa quello schifoso palloncino groellandese.
    Mi sa che dobbiamo guardare all'ultima decade.
    o a febbraio direttamente. oppure a dicembre dell'anno prossimo
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1728
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    MI verrebbe da dire che con i modelli di stasera è meglio non andare oltre le 24 ore...
    e aspettare....ancora....pazientemente.

    Personalmente sono molto confuso a parte la reiterazione di flussi umidi, miti occidentali...per adesso.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #1729
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,115
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    o a febbraio direttamente. oppure a dicembre dell'anno prossimo
    L'anno scorso ho visto 7 nevicate...quest'anno non vorrei chiudere a 0.

  10. #1730
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    è inutile, secondo me, continuare a dire di aspettare. siamo a 144h oramai e i modelli non sono quelli di 10 anni fa. che ci sia incertezza ok, ma di fronte ad una ENS del genere c'è poco da fare, secondo me:

    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •