cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
Dalle analisi statistiche, è ECMWF il modello migliore![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Ao con un picco di -3...sparisce magicamente il fondoscala...questo è GFS,altro che miglior modello...
![]()
scusami eh, senza far polemica e senza mancare di rispetto, ma se di fronte a certi numeri ben evidenti continui a dire che GFS è il migliore allora non puoi definirti un non tifoso. è come, ad esempio, se la juve fosse a +15 sul napoli e il tifoso napoletano dicesse che il napoli è più forte perchè ha battuto la juve 1-0 in casa. non è sostenibile, ma è il classico ragionamento del tifoso. niente di diverso dal tuo.
Si vis pacem, para bellum.
sperando non accada quest'anno
...
ad ogni buon conto come è stato detto, morris, i numeri sono li, la statistica è questa, può darsi che stasera ci ritroviamo con ECMWF che fa 6 passi indietro (perchè 6 sono state le corse modellistiche di questo spessore) con una soluzione intermedia ma al momento se debbo dar conto ad un modello, non perchè mi piace di più ma perchè sta mostrando una certa costanza, do conto a ECMWF
poi certo penso che nessuno miri a tutto quel gelo potenziale ma come soluzione dinamica, anche perchè la -10 che si estende su buona parte d'Italia per 72 ore e l'ondata di gelo ancora deve partire manco nel 1956 s'è mai vista na roba così
penso andremo incontro ad una soluzione intermedia fra i due modelli, dinamica simil ECMWF ma freddo un pò meno intenso
ecco su questo si può discutere,e qui la statistica forse è utile...perchè se proprio vogliamo dirla tutta in nessuna ondata che ci abbia interessata il centro del bersaglio era l'Italia,a parte il 1929,che poi ne abbiamo beneficiato alla grande in altre irruzioni ok,ma il bersaglio non siamo mai stati noi...e quindi su questo punto ci può essere scetticismo
intendo dire che in ECMWF il gelo entra sull'Italia dalle 168-192 fino a 240h con la -10 bella piena su mezzo stivale (con la -12-14 al Nord) e se fai caso alla carta a 240h sta per partire definitivamente la retrogressione in direzione nostra ...
è un emissione veramente incredibile come gelo, estensione e durata ... l'esempio del 1956 era messo cosi per dare risalto alla rarità della perseveranza di termiche simili sul nostro paese, in quel mese c'era un nocciolo di Burian con la -28 a spasso più volte, questa qui è una dinamica Artico-Continentale, seppur molto gelida, ma diversa, quel lago di gpts potrebbe beccarci in pieno perchè la base dell'HP è assai salda, anche nel 1956 lo era ma con eventi di Burian che partono da cosi lontano il cuore della -28 non avrebbe potuto colpire il nostro paese ... 1929 a parte
volevo solo dire che non è detto che noi non possiamo essere il bersaglio, dipende dal tipo di irruzione, tutto qua
ad ogni modo la differenza fra GFS e ECMWF risiede in quello che succede poco più a N della Scandinavia
gfsnh-0-138.png
la presenza di quel nocciolo del VP viola che non permette l'intrusione di masse d'aria più calde in quota necessarie all'isolamento del gelo A/C sull'Europa, in ECMWF non c'è:
![]()
Segnalibri