Pagina 220 di 387 PrimaPrima ... 120170210218219220221222230270320 ... UltimaUltima
Risultati da 2,191 a 2,200 di 3869
  1. #2191
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    GFS vs ECMWF: (12z)
    Allegato 422494Allegato 422495
    Visto che a causa delle correnti settentrionali è probabile almeno al 95% che non nevichi (almeno da me), ormai opto per il freddo. Come si vede dalle carte di T a 850hPa, GFS vede l'isoterma -4 coprire tutta Italia, tranne NW () e Sardegna, mentre la -8 rimane ancora relegata ai Balcani. ECMWF invece è più ottimista, con la -4 arrivare fin verso le Baleari e tutta l'Italia sotto -6, la -8 copre l'Italia NE, centrale e parte del S e la -12 sfiorarci. Vedremo più avanti nei modelli la situazione.

    Il problema e' vedere la configurazione perfetta gia' a 8 giorni... particolarmente se e' una configurazione che scommette tutto su una ondata fredda da E!
    Man mano che l'amplificazione degli errori si riduce col passare del tempo iniziera' per forza a pesare il fatto che e' un moto antizonale. E' successo con l'ondata di fine anno...
    ...bisognerebbe impedire alla terra di ruotare per mantenere intatte tutte le potenzialita' del run di oggi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2192
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    La dinamica Gem rappresenta l'evento epocale per le coste medio adriatiche. Certo, non è mai accaduto una cosa del genere, e mai accadrà, ma è bello vederlo anche a scopo didattico
    Beh no dai, il Febbraio 2012 è distante solo 4 anni
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #2193
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Il problema e' vedere la configurazione perfetta gia' a 8 giorni... particolarmente se e' una configurazione che scommette tutto su una ondata fredda da E!
    Man mano che l'amplificazione degli errori si riduce col passare del tempo iniziera' per forza a pesare il fatto che e' un moto antizonale. E' successo con l'ondata di fine anno...
    ...bisognerebbe impedire alla terra di ruotare per mantenere intatte tutte le potenzialita' del run di oggi.
    hai espresso le mie perplessità perfettamente

    c'è comunque da rimarcare il fatto che pesa molto ciò che accade fra le 72 e le 120h fra i due modelli, in ECMWF ancora c'è spazio per far calare quanto più gelo possibile, in GFS questo non accade poichè la chiusura è immediata

    ovviamente questo non riduce i rischi che hai descritto poc'anzi, inoltre l'ondata di gelo di un anno fa è stata inquadra quando era nel range 144-168h, non quando i massimi del freddo potenziale si trovano ancora oltre le 168-192 ore e passa ... che dire, incrociamo le dita !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #2194
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    hai espresso le mie perplessità perfettamente

    c'è comunque da rimarcare il fatto che pesa molto ciò che accade fra le 72 e le 120h fra i due modelli, in ECMWF ancora c'è spazio per far calare quanto più gelo possibile, in GFS questo non accade poichè la chiusura è immediata
    Mica vero. Il freddo in Gfs12z continua ad auto-alimentarsi con nuovi apporti da nord fino a fine run, quando ricompaiono le - 5°. Con Ecmwf di stasera l'anticiclone sembra un materasso pronto a rischiacciarsi su di noi per le wisterless di nuovo pimpanti.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #2195
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mica vero. Il freddo in Gfs12z continua ad auto-alimentarsi con nuovi apporti da nord fino a fine run, quando ricompaiono le - 5°. Con Ecmwf di stasera l'anticiclone sembra un materasso pronto a rischiacciarsi su di noi per le wisterless di nuovo pimpanti.
    ma io non sto parlando di quello che accade dopo l'irruzione, sto parlando dell'irruzione e basta, il freddo potenziale

    in GFS il lago freddo è effemiro, in ECMWF è assai più esteso e freddo, parliamo ripeto del range di irruzione, non del dopo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2196
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mica vero. Il freddo in Gfs12z continua ad auto-alimentarsi con nuovi apporti da nord fino a fine run, quando ricompaiono le - 5°. Con Ecmwf di stasera l'anticiclone sembra un materasso pronto a rischiacciarsi su di noi per le wisterless di nuovo pimpanti.

    Sì, ma basta con le robe "potenziali" che rimangono a distanze eoniche. Preferisco lavorare "sull'uovo" che sulla gallina...anzi, è fin inesatto, perché, in questo caso, pare che la gallina possa arrivare anche prima dell'uovo

  7. #2197
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma io non sto parlando di quello che accade dopo l'irruzione, sto parlando dell'irruzione e basta, il freddo potenziale

    in GFS il lago freddo è effemiro, in ECMWF è assai più esteso e freddo, parliamo ripeto del range di irruzione, non del dopo
    Si si ok, quello non c'è dubbio. E' che con le uscite serali trovo l'impianto di Gfs sicuramente meno d'impatto, ma più promettente per una lunga fase di freddo democratico. Con Reading bene le termiche per tre giorni, ma temo l'ennesimo tutto a est e prosieguo anonimo e anticiclonico.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #2198
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io vorrei GEM con le termiche di Reading
    Lo so che il calore latente scalda.....Toccherebbe partire da un -20 di base...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #2199
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS18z per ora si allinea in parte con ECMWF che a sua volta si era avvicinato a GFS

    andremo incontro ad una via di mezzo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #2200
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    C'è più spinta verso nord rispetto al 12z, la via Atlantica a nord è temporaneamente chiusa. E rispunta quel minimo in discesa dalla Francia che amo tanto.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •