il problema di GFS non è tanto li, parte inanzitutto dal Polo poi succede che il Canadese molla, non si aggancia alla nuova depressione in discesa dall'Artico Canadese e quindi arriva dritto sparato verso l'Europa
io voglio capire che magari è un singolo run ECMWF e magari può sbagliare, ma sono 7-8 run ECMWF che non si sognano nemmeno una roba simile e cosi anche tutti gli altri modelli appresso ... può essere che solo GFS batte per questa strada ? E non stiamo parlando di dettagli configurativi (come successe nel 2012) ma proprio di configurazioni totalmente diverse
sì, vero, ho generalizzato nel senso che quando l'area nordatlantica è di così difficile interpretazione a causa delle velocità e intensità delle westelies mai totalmente sopite, e di un canadese che non si sa se e in quale modo andare in criticità, questo spesso si traduce in blocchi poco radicati, effimeri o del tutto assenti insomma; naturalmente è un mio punto di vista e per questo ieri volevo vedere qualche verifications dei modelli per l'area nordatlantica![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri