Ne ho viste a migliaia di queste sinottiche.
Freddo ovunque per 72 h (chi+chi-)
secco al nord e tirreno.
Veloce passata di Neve su medio adriatico sud adriatico e anche parte della sardegna in un primo momento.
Normale passata.
Godiamoci questo freddo.
Ultima modifica di morris.cruciani; 11/01/2016 alle 17:35
Ukmo commovente
Più che di shift, per quanto riguarda GFS parlerei di shit...![]()
Luca Bargagna
Guardate il movimento del nocciolo gelido sulla Scandinavia in UKMO nel passaggio da 120h a 144hQuanto vorrei fossero già le 19:40
![]()
ECMWF00 di domattina sara' il Giudice Supremo (GFS, GEM, UKMO paiono ballare troppo nel Mid Range).
Mamma mamma mamma ukmo
Inutile dire che la 144h di UKMO è forse la carta più bella che abbia mai visto "live".
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
sia UKMO che GEM comunque, seppur ancora molto buone si accostano "alla lontana" all'evoluzione di GFS col Canadese un pò più invadente
qualche soluzione deve pur usciresperiamo che non siano i dettagli a fare la differenza (del tipo che l'HP diventa cosi stretto e schiacciato che o manda tutto a E oppure si avvita e fa partire il gelo in retrogressione)
Segnalibri