Pagina 237 di 387 PrimaPrima ... 137187227235236237238239247287337 ... UltimaUltima
Risultati da 2,361 a 2,370 di 3869
  1. #2361
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Parlo a livello nazionale...insomma ad oggi non ci sono picchi freddi o nevosi su vaste aree alla 2012 per dire...
    in realtà c'è il freddo solo in posti al momento sfavorevoli alle zone dell'Europa occidentale

  2. #2362
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS da esecuzione capitale dell'inverno, Ukmo buono, ma non dimentichiamo che la LP si forma ben lontano, oltre la Grecia, tra i Dardanelli ed il mar Nero a 144h, per cui minime variazioni potrebbero da un lato esaltare la dinamica, ma dall'altro GFSizzarla. In più però a differenza dell'americano vede un blocco ben strutturato, per cui lascia spazi teoricamente ancora aperti per reiterazioni. Beh direi che GEM è sempre stato al galoppo lancia in resta nel colorire questo evento, e sembra continuare su questa strada..difficile, ma non si sa mai
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #2363
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Maledetto GFS nessun altro modello mi fa paura come lui,o fa un passo indietro domani...o sono guai

  4. #2364
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sia UKMO che GEM comunque, seppur ancora molto buone si accostano "alla lontana" all'evoluzione di GFS col Canadese un pò più invadente

    qualche soluzione deve pur uscire speriamo che non siano i dettagli a fare la differenza (del tipo che l'HP diventa cosi stretto e schiacciato che o manda tutto a E oppure si avvita e fa partire il gelo in retrogressione)
    Concordo in pieno, lo stesso Ukmo che buonaccio rimane ha comunque fatto passo a Est, così come Reading ha fatto stamane e farà stasera. E il problema è che mancano ancora molte ore ed emissioni...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #2365
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    insomma, andasse alla GEM o UKMO il salento penso venga sepolto eh...

    Volesse il cielo ........

  6. #2366
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ma d'altronde una previsione cosi distante da tutte le altre come in GFS deve pur essere bilanciata da un avvicinamento degli altri modelli alla stessa ... voglio dire: se GFS rimane cosi estremo, anche se è instabile in apparenza, un segnale vuole comunque darcelo ... la soluzione finale di questa irruzione probabilmente non sarà quella prospettata dal modello americano ma neanche una così ficcante come quella sulla quale insiste ECMWF


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2367
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma d'altronde una previsione cosi distante da tutte le altre come in GFS deve pur essere bilanciata da un avvicinamento degli altri modelli alla stessa ... voglio dire: se GFS rimane cosi estremo, anche se è instabile in apparenza, un segnale vuole comunque darcelo ... la soluzione finale di questa irruzione probabilmente non sarà quella prospettata dal modello americano ma neanche una così ficcante come quella sulla quale insiste ECMWF
    in effetti poi nella tabella delle prestazioni risuLterebbe non un 0.90, ma un 0.55

  8. #2368
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ukmo non si accosta manco un mm a GFS, in Canada sono distanti anni luce i due modelli!
    in GFS il Canadese spinge, in UKMO il lobo del VP si arriccia tanto che ruotando nuovamente sugli States centrali la parte che sta in Atlantico viene riassorbita all'indietro tanto che parte una nuova spinta dinamica subtropicale lungo l'Atlantico occidentale che va a dar man forte onda atlantica orientale.

  9. #2369
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma d'altronde una previsione cosi distante da tutte le altre come in GFS deve pur essere bilanciata da un avvicinamento degli altri modelli alla stessa ... voglio dire: se GFS rimane cosi estremo, anche se è instabile in apparenza, un segnale vuole comunque darcelo ... la soluzione finale di questa irruzione probabilmente non sarà quella prospettata dal modello americano ma neanche una così ficcante come quella sulla quale insiste ECMWF
    E' quello che ho cercato di dirti stamattina e qualcuno, non ho ancora capito perché, si è risentito.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2370
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno, lo stesso Ukmo che buonaccio rimane ha comunque fatto passo a Est, così come Reading ha fatto stamane e farà stasera. E il problema è che mancano ancora molte ore ed emissioni...
    Per quanto riguarda l'area italica, ECMWF questa mattina ha fatto addirittura un passettino a W rispetto all'emissione di ieri sera. L'unica cosa è che l'asse dell'hp viene visto più inclinato, quindi siamo maggiormente esposti a spanciamenti. Speriamo bene, comunque stiamo parlando di lag temporali di 120h-144h, difficile assistere a ribaltoni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •