 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				GFS da esecuzione capitale dell'inverno, Ukmo buono, ma non dimentichiamo che la LP si forma ben lontano, oltre la Grecia, tra i Dardanelli ed il mar Nero a 144h, per cui minime variazioni potrebbero da un lato esaltare la dinamica, ma dall'altro GFSizzarla. In più però a differenza dell'americano vede un blocco ben strutturato, per cui lascia spazi teoricamente ancora aperti per reiterazioni. Beh direi che GEM è sempre stato al galoppo lancia in resta nel colorire questo evento, e sembra continuare su questa strada..difficile, ma non si sa mai
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Maledetto GFS nessun altro modello mi fa paura come lui,o fa un passo indietro domani...o sono guai
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				ma d'altronde una previsione cosi distante da tutte le altre come in GFS deve pur essere bilanciata da un avvicinamento degli altri modelli alla stessa ... voglio dire: se GFS rimane cosi estremo, anche se è instabile in apparenza, un segnale vuole comunque darcelo ... la soluzione finale di questa irruzione probabilmente non sarà quella prospettata dal modello americano ma neanche una così ficcante come quella sulla quale insiste ECMWF
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Ukmo non si accosta manco un mm a GFS, in Canada sono distanti anni luce i due modelli!
in GFS il Canadese spinge, in UKMO il lobo del VP si arriccia tanto che ruotando nuovamente sugli States centrali la parte che sta in Atlantico viene riassorbita all'indietro tanto che parte una nuova spinta dinamica subtropicale lungo l'Atlantico occidentale che va a dar man forte onda atlantica orientale.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Per quanto riguarda l'area italica, ECMWF questa mattina ha fatto addirittura un passettino a W rispetto all'emissione di ieri sera. L'unica cosa è che l'asse dell'hp viene visto più inclinato, quindi siamo maggiormente esposti a spanciamenti. Speriamo bene, comunque stiamo parlando di lag temporali di 120h-144h, difficile assistere a ribaltoni.
Segnalibri