Pagina 239 di 387 PrimaPrima ... 139189229237238239240241249289339 ... UltimaUltima
Risultati da 2,381 a 2,390 di 3869
  1. #2381
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ahahahah ci tocca soffri'

  2. #2382
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Madonna l'ufficiale di GFS e il fanta poveracci.
    Proprio quando gli occhi di mezzo mediterraneo sono su di loro.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #2383
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Secondo me Reading si è sostanzialmente piegato a GFS ne più ne meno e anzi prego GFS che non peggiori ulteriormente perchè la strada è segnata.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #2384
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    bhe ... è evidente che le frequentazioni del modello Americano volessero indicarci qualcosa: il Canadese in spinta verso E, questo ovviamente non evita in ECMWF l'ingresso di una robusta ondata di gelo anche se molto orientale, anche perchè proprio in GFS neanche la dinamica iniziale fra le 72 e le 120h parte bene, tutta stretta e quindi il gelo proprio non riesce a scivolare giù

    io spero solo che GFS si allinei nella prima parte dell'irruzione a ECMWF, visto che l'Europeo si è un pò adeguato, se no veramente butta male ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 11/01/2016 alle 19:54


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2385
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Reading gieffe-esizzato: Atlantico invadente, hp ridotta della metà rispetto allo 00z, ridotta la durata dell'irruzione.
    Mah, alla fine mi sembra invece sia sempre piuttosto coerente con la sua linea, ovvero irruzione che dura dal 16 al 20 circa. Anche stamattina spanciava proprio per quella data l'hp (per dire nella 216 ore abbiamo ancora una -8 su mezza italia).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #2386
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    il run di stasera non mi garba rispetto a quello di stamattina.
    spero sia una svista.

  7. #2387
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Reading rimangono più che ottime per centro-sud e adriatico. Sono 8 run che mette la -12 sull'Italia, altro che GFS-izzato.

  8. #2388
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' quello che ho cercato di dirti stamattina e qualcuno, non ho ancora capito perché, si è risentito.
    Più che un appunto sembrava una "tirata" verso una configurazione più congeniale al proprio orticello, suppongo. Quale spago ti piace? Vediamo che possiamo fare.

  9. #2389
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma dove lo vedete Reading piegato a GFS?












    Fra l'altro guardatevi le termiche: sono sostanzialmente le stesse di stamattina.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #2390
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma dove lo vedete Reading piegato a GFS?

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine



    Fra l'altro guardatevi le termiche: sono sostanzialmente le stesse di stamattina.
    ECMWF ha sposato l'idea di GFS ampliandola alla sua visione costante da giorni: il Canadese è più a E, come in GFS, solo che la parte iniziale della dinamica ovvero fra le 72 e le 120h rimane intatta, facendo si che il gelo scenda vicino l'Italia, a quel punto, come in GFS, il Canadese ingrana ma è troppo "tardi", il freddo è alle porte dell'Italia per l'Europeo, perciò l'ondata di gelo si realizza uguale

    il rischio ora qual'è ? Che viene visto tutto TROPPO a E


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •