Ma a parte i discorsi sulla colonna, che sarebbe andata comunque, perchè con una +??? in quota non c'è santo che tenga, almeno avremmo avuto nebbie e forse anche giornate di ghiaccio con galaverne. Anche quello è l'inverno padano...certo, per questo servono gli HP blandi degli anni 70-80 (ma saltuariamente anche quelli che c'erano fino al 2012) e non di certo i mostri africaneggianti con la 590 dam![]()
Parlare di lisciata e' alquanto esagerato (tranne che nell'ultima emissione di ieri sera 18z) diciamo che sara' un episodio discreto con la neve che finalmente cadra' a quote basse sull'appennino centromeridionale, poi la tendenza dell'ultimo run e' quella di mantenere il freddo anche nel post-irruzione non arriveranno invasioni miti da w o da s, ma hp che dara' il via libera almeno in un primo momento a minime di tutto rispetto....(perche' lasciare stare ukmo?)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Nel dicembre 2014 non è stato così, GFS è stato totalmente ininfluente. Per esempio.
Questa volta nessuno dei due è stato preciso. E c'è stata (o ci sarà) una giusta via di mezzo.
D'altronde erano tendenze a 7 giorni...come potevano essere precise?
Poi, il nord e parte del centro (quello tirrenico) non è mai stato in partita, quindi era una soluzione già quasi assodata.
Queste sono configurazioni che premiano (o potrebbero premiare) il lato adriatico della nostra penisola, soprattutto, lo sappiamo bene (anche io che ci capisco zero).
Poi qua sappiamo che l'Italia è fatta di mille microclimi e microzone, allora ci sarà sempre una zona a cui starà bene questa configurazione.
Quindi è inutile generalizzare, è impossibile anzi, quindi chi avrà questa fase di maltempo invernale sarà contento. Gli altri aspetteranno il prossimo giro.
E' sempre così, ogni santa volta la stessa storia.
E' una storia che conosciamo a memoria ma che, chissà perché, facciamo finta di scordarcela, la buttiamo sempre sulla "ignoranza"....
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Beh, minimizzare il 2012, - ovvero, in almeno 70 anni, il più importante e duraturo affondo in zona mediterranea tolti i 3 mostri sacri - direi che è peggio. Ed è inutile dire e ribadire che si sta parlando di una precisa zolla geografica, in quanto ragionando così si può dire tutto e il contrario di tutto perdendo di vista il reale valore delle cose. Come quel tale di Milano che andava in giro a dire che il 1956 fu pessimo poiché in quell'inverno caddero solo 16 cm di neve, giusto per equità latitudinale.
La febbre da Global Warming in epoca Global Models ci sta distruggendo, inesorabilmente.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
io dico prendiamo quello che viene, siamo con El Nino a +3, io non mi aspettavo nemmeno sta sfreddata Artica visto l'andazzo catastrofico di Dicembreanche se lo schema in realizzo è concorde con El Nino Strong e una QBO+/max solare
quella scaldata vista a lungo termine (sopratutto in quota) potrebbe pilotare masse d'aria fredde in rotazione sul fianco destro dell'Anticiclone
Gfs06z conferma in linea di massima quanto si è visto stamattina, con una maggiore permanenza di termiche basse nel corso della prossima settimana grazie a una posizione dell'alta pressione meno invadente e favorevole alla permanenza di sbuffi orientali.
Segnalibri