Pagina 252 di 387 PrimaPrima ... 152202242250251252253254262302352 ... UltimaUltima
Risultati da 2,511 a 2,520 di 3869
  1. #2511
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questo e' vero! In pratica sarebbe potuto rimanere freddino in quota con Inversione spessa in basso = Colonna Fredda.

    Ma a parte i discorsi sulla colonna, che sarebbe andata comunque, perchè con una +??? in quota non c'è santo che tenga, almeno avremmo avuto nebbie e forse anche giornate di ghiaccio con galaverne. Anche quello è l'inverno padano...certo, per questo servono gli HP blandi degli anni 70-80 (ma saltuariamente anche quelli che c'erano fino al 2012) e non di certo i mostri africaneggianti con la 590 dam

  2. #2512
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mi sembra evidente stamani che ECMWF ha esagerato per molto giorni con questa irruzione ... alla fine arriverà non dico una lisciata come quella prospettata dagli americani nei giorni scorsi ma un irruzione moderata, per carità buona con neve a quote basse su alcune regioni ma speriamo di farla durare il più possibile che i modelli dopo sono proprio bruttini

    Lasciate stare UKMO
    Parlare di lisciata e' alquanto esagerato (tranne che nell'ultima emissione di ieri sera 18z) diciamo che sara' un episodio discreto con la neve che finalmente cadra' a quote basse sull'appennino centromeridionale, poi la tendenza dell'ultimo run e' quella di mantenere il freddo anche nel post-irruzione non arriveranno invasioni miti da w o da s, ma hp che dara' il via libera almeno in un primo momento a minime di tutto rispetto....(perche' lasciare stare ukmo?)

  3. #2513
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    In che senso?
    nel senso opposto alla mappa che hai postato

  4. #2514
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Aggiungerei che stiamo vivendo degli inverni davvero mediocri. E' chiarissimo il declino a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. L'ultimo inverno degno di tal nome qui all'estremo sud è datato 2004/2005. Da allora niente di eclatante. Persino febbraio 2012 ci ha visto ai margini. Si episodi ce ne sono stati, ma si parla solo di brevi episodi. Pensare ad un 98/99 oggi sembra un'utopia. Inverno che inizia a fine novembre, con altri due importanti episodi a gennaio e febbraio. Per non parlare del 92/93, del 91/92. E nei 2000, dicembre 2001, febbraio 2003. Che declino, inesorabile!
    Mah, sputare sull'inverno scorso al sud mi pare un po' azzardata capisco gli standard altissimi che ormai ognuno si ritrova ma...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #2515
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Quando capirete che GFS è il modello migliore quando si tratta di inquadrare irruzioni fredde? Lasciate perdere le statistiche di affidabilità e tutto il resto. Io è da almeno 4 anni che guardo quasi giornalmente i modelli e ne ho desunto questo. Poi ognuno libero di affidarsi al suo modello di riferimento. Io seguo su tutti GFS e mi trovo benissimo. Così che anche questa volta non mi sono illuso più di tanto. Poi chi si affida al modello canadese non lo capisco proprio....mah
    Nel dicembre 2014 non è stato così, GFS è stato totalmente ininfluente. Per esempio.
    Questa volta nessuno dei due è stato preciso. E c'è stata (o ci sarà) una giusta via di mezzo.
    D'altronde erano tendenze a 7 giorni...come potevano essere precise?

    Poi, il nord e parte del centro (quello tirrenico) non è mai stato in partita, quindi era una soluzione già quasi assodata.
    Queste sono configurazioni che premiano (o potrebbero premiare) il lato adriatico della nostra penisola, soprattutto, lo sappiamo bene (anche io che ci capisco zero).

    Poi qua sappiamo che l'Italia è fatta di mille microclimi e microzone, allora ci sarà sempre una zona a cui starà bene questa configurazione.
    Quindi è inutile generalizzare, è impossibile anzi, quindi chi avrà questa fase di maltempo invernale sarà contento. Gli altri aspetteranno il prossimo giro.
    E' sempre così, ogni santa volta la stessa storia.
    E' una storia che conosciamo a memoria ma che, chissà perché, facciamo finta di scordarcela, la buttiamo sempre sulla "ignoranza"....

    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  6. #2516
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Certo, il finale del run GFS è raccapricciante.

    Allegato 422786

    Mah, direi che c'è di peggio. Ad esempio potrebbe prevedere un affondo freddo notevole a 240 ore per poi ritrattarlo a 96. Quella sarebbe una vera tragedia.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #2517
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mah, sputare sull'inverno scorso al sud mi pare un po' azzardata capisco gli standard altissimi che ormai ognuno si ritrova ma...
    Beh, minimizzare il 2012, - ovvero, in almeno 70 anni, il più importante e duraturo affondo in zona mediterranea tolti i 3 mostri sacri - direi che è peggio. Ed è inutile dire e ribadire che si sta parlando di una precisa zolla geografica, in quanto ragionando così si può dire tutto e il contrario di tutto perdendo di vista il reale valore delle cose. Come quel tale di Milano che andava in giro a dire che il 1956 fu pessimo poiché in quell'inverno caddero solo 16 cm di neve, giusto per equità latitudinale.

    La febbre da Global Warming in epoca Global Models ci sta distruggendo, inesorabilmente.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #2518
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io dico prendiamo quello che viene, siamo con El Nino a +3, io non mi aspettavo nemmeno sta sfreddata Artica visto l'andazzo catastrofico di Dicembre anche se lo schema in realizzo è concorde con El Nino Strong e una QBO+/max solare

    quella scaldata vista a lungo termine (sopratutto in quota) potrebbe pilotare masse d'aria fredde in rotazione sul fianco destro dell'Anticiclone


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2519
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs06z conferma in linea di massima quanto si è visto stamattina, con una maggiore permanenza di termiche basse nel corso della prossima settimana grazie a una posizione dell'alta pressione meno invadente e favorevole alla permanenza di sbuffi orientali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2520
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ormai siamo arrivati pure al punto di "accontentiamoci":

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •