Pagina 270 di 387 PrimaPrima ... 170220260268269270271272280320370 ... UltimaUltima
Risultati da 2,691 a 2,700 di 3869
  1. #2691
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Stiamo tutti comprando le corde...
    Ma che messaggi sono?
    scusate non volevo scrivere sul nazionale. comunque se non l'avevi capito il termine suicidio è un modo di dire. non so vi scandalizzate per questa parola?

  2. #2692
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Reading ci regala una seconda parte di Gennaio Invernale come poche non che sia prevista chiss che ondata di gelo ma una doppia ondata di freddo intenso intervallata da un minimo depressionario, probabilmente fruttifero ... insomma scusate se è poco solo che visto che le performance del modello Europeo non sono state stellari nei giorni scorsi andiamoci cauti

    ad ogni modo anche GFS va incontro ad una prosecuzione del freddo che fin'ora vedeva subito rimpiazzato dall'HP Subtropicale

    bene bene ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #2693
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,100
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Reading ci regala una seconda parte di Gennaio Invernale come poche non che sia prevista chiss che ondata di gelo ma una doppia ondata di freddo intenso intervallata da un minimo depressionario, probabilmente fruttifero ... insomma scusate se è poco solo che visto che le performance del modello Europeo non sono state stellari nei giorni scorsi andiamoci cauti

    ad ogni modo anche GFS va incontro ad una prosecuzione del freddo che fin'ora vedeva subito rimpiazzato dall'HP Subtropicale

    bene bene ...
    Mettiamoci anche GEM nel minestrone...tra l'altro la media ENS 06 è ben più ad ovest dell'ufficiale per lunedì/martedì.

  4. #2694
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    media ecmwf e gfs a 168ore..

  5. #2695
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Indici teleconnettivi per il medio termine:AO-1,nao neutra,pna+

  6. #2696
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Indici teleconnettivi per il medio termine:AO-1,nao neutra,pna+
    se non arrivava niente con questi indici cosi congeniali dovevamo andarci a nascondere



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2697
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se non arrivava niente con questi indici cosi congeniali dovevamo andarci a nascondere


    "ava"...perchè, è già arrivato?

  8. #2698
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    "ava"...perchè, è già arrivato?
    ehhh vabbè mo, la prima passata a 48-120 ore è certa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2699
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Premessa: previsioni sviluppate in 15 minuti. Servirebbero almeno 2 ore per elaborarle in maniera corretta e precisa.

    Previsioni meteo.
    14/01/16.
    Dalla tarda mattinata arrivo delle precipitazioni, deboli inizialmente, moderate tra tardo pomeriggio e prima serata. Cessazione dei fenomeni in nottata. Neve inizialmente a quote collinari, con quota neve in rapido rialzo sino a quote di montagna. Venti che ruoteranno dai quadranti sud-occidentali, deboli/moderati, temperature in aumento le minime, in calo le massime.

    15/01/16.
    La giornata inizierà con un tempo in via di miglioramento, con cielo variabile, ventilazione debole/moderata da N/W. Nel corso della sera, rapido aumento della nuvolosità, con rovesci intermittenti e locali, nevosi a quote di bassa collina e, localmente, in tarda serata, anche sino a quote pianeggianti, ma solo dove le precipitazioni risulteranno più intense. Venti che, durante la serata, ruoteranno da N/E diventando moderati. Temperature in calo modesto nei valori minimi, stazionario nei valori massimi.

    16/01/16.
    La giornata si aprirà con locali nevicate sparse sino a quote di pianura (o miste a pioggia nelle zone a Nord dell’autostrada) prima dell’alba. Fenomeni più probabili su riminese, rilievi e pianure limitrofe. Durante la mattinata tempo in via di miglioramento, con cieli variabili (ad esclusione del riminese, dove insisteranno nubi e deboli nevicate o piogge miste a neve).
    Venti moderati dai quadranti settentrionali, temperature in deciso calo.

    A seguire continueranno condizioni di cielo variabile (ma con maggioranza di schiarite), ad esclusione del riminese che continuerà a vedere nuvolosità e deboli precipitazioni nevose, sino al piano, alternati a momentanee aperture.
    Temperature in ulteriore calo, con valori minimi che, in campagna, toccheranno valori attorno ai -8°c.
    Attorno al 19-20 si apre, poi, un bivio previsionale: è possibile che l’anticiclone venga spinto su di noi, facendo aumentare le temperature (specie in quota e le massime) oppure una depressione potrebbe transitare sull’Italia, risucchiando aria ulteriormente fredda da Nord Est (stante anche un ulteriore slancio verso Nord Est dell’anticiclone verso il Nord della Scandinavia), favorendo, quindi, nevicate moderate attorno al 19-20 gennaio sino in pianura ed una nuova recrudescenza del freddo.
    Dal 22 febbraio, comunque, l’anticiclone conquisterà l’Italia, apportando un aumento termico e condizioni di tempo stabili. A fine mese, possibile ritorno del freddo, ma tale ipotesi non ha assoluta valenza previsionale.

  10. #2700
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Premessa: previsioni sviluppate in 15 minuti. Servirebbero almeno 2 ore per elaborarle in maniera corretta e precisa.

    Previsioni meteo.
    14/01/16.
    Dalla tarda mattinata arrivo delle precipitazioni, deboli inizialmente, moderate tra tardo pomeriggio e prima serata. Cessazione dei fenomeni in nottata. Neve inizialmente a quote collinari, con quota neve in rapido rialzo sino a quote di montagna. Venti che ruoteranno dai quadranti sud-occidentali, deboli/moderati, temperature in aumento le minime, in calo le massime.

    15/01/16.
    La giornata inizierà con un tempo in via di miglioramento, con cielo variabile, ventilazione debole/moderata da N/W. Nel corso della sera, rapido aumento della nuvolosità, con rovesci intermittenti e locali, nevosi a quote di bassa collina e, localmente, in tarda serata, anche sino a quote pianeggianti, ma solo dove le precipitazioni risulteranno più intense. Venti che, durante la serata, ruoteranno da N/E diventando moderati. Temperature in calo modesto nei valori minimi, stazionario nei valori massimi.

    16/01/16.
    La giornata si aprirà con locali nevicate sparse sino a quote di pianura (o miste a pioggia nelle zone a Nord dell’autostrada) prima dell’alba. Fenomeni più probabili su riminese, rilievi e pianure limitrofe. Durante la mattinata tempo in via di miglioramento, con cieli variabili (ad esclusione del riminese, dove insisteranno nubi e deboli nevicate o piogge miste a neve).
    Venti moderati dai quadranti settentrionali, temperature in deciso calo.

    A seguire continueranno condizioni di cielo variabile (ma con maggioranza di schiarite), ad esclusione del riminese che continuerà a vedere nuvolosità e deboli precipitazioni nevose, sino al piano, alternati a momentanee aperture.
    Temperature in ulteriore calo, con valori minimi che, in campagna, toccheranno valori attorno ai -8°c.
    Attorno al 19-20 si apre, poi, un bivio previsionale: è possibile che l’anticiclone venga spinto su di noi, facendo aumentare le temperature (specie in quota e le massime) oppure una depressione potrebbe transitare sull’Italia, risucchiando aria ulteriormente fredda da Nord Est (stante anche un ulteriore slancio verso Nord Est dell’anticiclone verso il Nord della Scandinavia), favorendo, quindi, nevicate moderate attorno al 19-20 gennaio sino in pianura ed una nuova recrudescenza del freddo.
    Dal 22 febbraio, comunque, l’anticiclone conquisterà l’Italia, apportando un aumento termico e condizioni di tempo stabili. A fine mese, possibile ritorno del freddo, ma tale ipotesi non ha assoluta valenza previsionale.
    E' la previsione per la Barbagia sarda, immagino. No dai scherzo, mi auguro per la Romagna quanto più bianco possibile e che qualche fiocco riusciate a mandarcelo anche di qua, magari per posta.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •