Pagina 338 di 387 PrimaPrima ... 238288328336337338339340348 ... UltimaUltima
Risultati da 3,371 a 3,380 di 3869
  1. #3371
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs06 non male, LOL
    Ma sei sicuro di saper leggere le carte?

  2. #3372
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    non parlerei di sfortuna perché in ogni istante...gran parte della terra è in anomalia e positiva e solo piccole aree sono in anomalia negativa.

    Quindi è statisticamente più probabile vivere esperienze di anomalie +++, poi certamente il bleu toccherà anche a noi..ma tocca penare, come pena tutto il mondo a parte quelle aree (USA) o CINA che strutturalmente in inverno sentono direttamente la continetalizzazione canadese o siberiana.
    Secondo me confondi le anomalie di T da GW con le anomalie di geopotenziale

    per esempio

    gfsnh-12-6.png

    questa non indica alcun aumento medio come quella delle T.

    Ma anche fossero aumentati i geopotenziali medi, resta sempre un fenomeno relativo perchè in questo caso dettano legge sempre le differenze o gradienti, non i valori assoluti.

  3. #3373
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Gfs06 non male, LOL
    Ma sei sicuro di saper leggere le carte?
    Ho precisato che torneranno ad esserci movimenti in troposfera anziché il solito vp chiuso a nord ed hp alle basse latitudini. Il problema rimarra' dove andranno le colate fredde in discesa da nord: su di noi o ancora balcani ed estremo sud italiano?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #3374
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    non parlerei di sfortuna perché in ogni istante...gran parte della terra è in anomalia e positiva e solo piccole aree sono in anomalia negativa.

    Quindi è statisticamente più probabile vivere esperienze di anomalie +++, poi certamente il bleu toccherà anche a noi..ma tocca penare, come pena tutto il mondo a parte quelle aree (USA) o CINA che strutturalmente in inverno sentono direttamente la continetalizzazione canadese o siberiana.
    Condivido, climavariante...la "sfortuna" in un certo senso c'entra quando hai la -15 che si ferma a 100 km dall'Italia...ma può giustificare qualche evento mancato per poco, non certo l'immensa mole di mesi sopramedia che viviamo stabilmente da giugno 2013.
    La questione, che hai giustamente rimarcato, è che al modo le anomalie positive di T aumentano in estensione e intensità, mentre quelle negative diventano delle isole felici qua e là, effimere e poco estese.
    Poi, io metto sempre l'accento sul fatto che a livello globale abbiamo fatto un ulteriore salto "in alto" rispetto al 2008, 2009 ecc....quantomeno, sicuramente lo hanno fatto gli oceani (di brutto anche...e ciò non è certamente una circostanza positiva per noi)

    Poi i cicli di piovosità si sono sempre alternati in modo normale...abbiamo avuto anni piovosi nei primi '2000, anni secchissimi dal 2003 al 2007 e nuovamente anni piovosi dal 2008 in poi (anche eccezionalmente piovosi come il 2002 o il 2014 o eccezionalmente secchi come il 2003 o il 2007)...la pioggia si alterna, semplicemente. Il tutto in un contesto di termico in aumento.

    Fine OT da parte mia, comunque...

  5. #3375
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Ho precisato che torneranno ad esserci movimenti in troposfera anziché il solito vp chiuso a nord ed hp alle basse latitudini. Il problema rimarra' dove andranno le colate fredde in discesa da nord: su di noi o ancora balcani ed estremo sud italiano?

    Oh, guarda cosa spunta.....una carta buona....


    potenzialmente

  6. #3376
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Fino al 28-29 invasione dell'HP azzorriana (seppur con blandi disturbi), poi ecco che arrivano alcune incertezze: GFS e ECMWF prevedono HP anche a inizio febbraio, mentre GEM (che spesso è il modello più freddo) vede una chiusura di Gennaio con una saccatura artica sull'Europa dell'est, interessando marginalmente anche l'Italia:
    Screenshot_2016-01-23-13-34-50-1-1.png
    Vorrei però postare questa carta delle T a 10hPa, prevista intorno al 5 febbraio. Si nota un forte disturbo del VP, dovuto ad una pulsazione calda, il che potrebbe favorire l'arrivo del Freddo (con la F maiuscola). Ma, come ha scritto prima valdoman, il problema è dove il freddo colpirà maggiormente.
    Screenshot_2016-01-23-13-48-24-1.png
    Ultima modifica di Federico Ogino; 23/01/2016 alle 14:05

  7. #3377
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Apperò l'inizio di marzo.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #3378
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Queste sono disegnate

  9. #3379
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    apperò l'inizio di marzo. :p


    ci credo!
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #3380
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Queste sono disegnate
    No no, è il famoso CFSv2 che fa proiezioni stagionali e prevede un febbraio di HP record.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •