Pagina 351 di 387 PrimaPrima ... 251301341349350351352353361 ... UltimaUltima
Risultati da 3,501 a 3,510 di 3869
  1. #3501
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Fino ad agosto è esagerato, però marzo pazzerello ed aprile non ti scoprire mica l'ho inventato io...

    C'è anche il giugno 1491 oltretutto

  2. #3502
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    C'è anche il giugno 1491 oltretutto
    Non capisco perché ci ostiniamo ad escludere Agosto...

    La neve d'agosto a Roma, domani si ripete il "miracolo"
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3503
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


  4. #3504
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Me lo sento...da stasera grandi novità dai modelli...qualcosa di grosso bolle in pentola...situazione con buone potenzialità!il tutto naturalmente avrà inizio ai primi di febbraio in enfasi scalare
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #3505
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Me lo sento...da stasera grandi novità dai modelli...qualcosa di grosso bolle in pentola...situazione con buone potenzialità!il tutto naturalmente avrà inizio ai primi di febbraio in enfasi scalare
    Fabry Fabry ancora con queste droghette...
    Primi di febbraio non credo, ma dalla seconda decade in avanti magari qualcosa è possibile.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #3506
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Questo sciagurato periodo di HP (Nov Dic Gen) credo che sara' di insegnamento per chi, sbandierando sogni ed utopie sul web, si scandalizzava quando qualche cosiddetto"pessimista/troll" faceva notare che i GM
    mostravano solo HP SubTropicale e caldo ad oltranza.
    Ora non resta che sperare che il Jet Stream si onduli ed il Nino si calmi ma intanto astronomicamente la stagione avanza....

  7. #3507
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Come si muoverà per febbraio lo cominceremo a capire solo dal fine settimana
    Oppure a fine febbraio...I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

  8. #3508
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questo sciagurato periodo di HP (Nov Dic Gen) credo che sara' di insegnamento per chi, sbandierando sogni ed utopie sul web, si scandalizzava quando qualche cosiddetto"pessimista/troll" faceva notare che i GM
    mostravano solo HP SubTropicale e caldo ad oltranza.
    Ora non resta che sperare che il Jet Stream si onduli ed il Nino si calmi ma intanto astronomicamente la stagione avanza....
    Oppure "qualcuno sentenzia già hp"

  9. #3509
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questo sciagurato periodo di HP (Nov Dic Gen) credo che sara' di insegnamento per chi, sbandierando sogni ed utopie sul web, si scandalizzava quando qualche cosiddetto"pessimista/troll" faceva notare che i GM
    mostravano solo HP SubTropicale e caldo ad oltranza.
    Ora non resta che sperare che il Jet Stream si onduli ed il Nino si calmi ma intanto astronomicamente la stagione avanza....
    Questo inverno ci ha fatto da insegnamento... cioè che le configurazioni restano bloccate per mesi e mesi.
    Non è una cosa per forza negativa, non può esserlo sempre. Questo significa che, un domani, magari si vivrà una situazione opposta (non per forza in inverno, eh?): area depressa stabile su Francia, Spagna, Mediterraneo occidentale e rimonte altopressorie in pieno Atlantico e su Turchia/Medio Oriente.
    E, faccio un passo in più, questo farebbe scattare qualche campanello d'allarme (alluvioni e siccità)
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #3510
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Viene confermato il lento e graduale travaso di vorticità dal settore canadese a quello euro asiatico dovuto alle dinamiche stratosferiche. Ormai assodato una lunga fase mite e secca sul bacino del mediterraneo con possibilità di innesco di venti di foehn alpino e di conseguenza valori termici ragguardevoli al nord.
    La via d'uscita da questa configurazione bloccata ritengo possa arrivare dall'abbassamento del flusso atlantico, con possibilità di ingresso di saccature accompagnate da aria polare marittima. Tempisticamente saremo probabilmente nella seconda metà della prima decade. Attualmente non vedo possibilità di blocchi ad onda lunga in atlantico.
    Stasera i modelli cominciano a percorrere questa via più incisivo reading ma c'è tantissimo tempo, innanzitutto per conferme e sucessivamente per i dettagli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •