Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: Nevosità Jura e Vosgi

  1. #11
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/06/15
    Località
    Roma Nord Olgiata
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    A seguito dell'arrivo di aria fredda, si sono susseguite diverse perturbazioni sul nord est francese con abbondanti nevicate fino alle basse quote. Dalle webcam si vedono persone sciare sui 1.000-1.200 mt sia su Vosgi che sul Jura. A sud delle Alpi invece solo cannoni in azione e neve naturale inesistente.
    Non riesco però a trovare statistiche su nevosità media di Jura e Vosgi. Qualcuno mi può aiutare?
    È interessante capire come una zona soggetta direttamente alla corrente atlantica possa regalare microclimi spettacolari. In questi giorni, a quote medie, le temperature sono scese fino a -15°C.
    (Mouthe, piccolo paese posto a 900mt nel Jura, si è guadagnato storicamente il nome di piccola siberia francese).
    Conosco bene i Vosgi essendo mia madre alsaziana di Strasburgo, regione francese con sangue germanico. Il lato a ovest verso la Lorraine è più nevoso ma con quota neve chiaramente più alta essendo esposto all'atlantico. Sul lato alsaziano invece meno prec ma con una +0 nevica anche dai 300-400m, la plaine d'Alsace infatti attraversata dal fiume Reno è chiusa tra i Vosgi e Foresta Nera, effetto cuscino simile a quello della pianura Padana seppure meno resistente. Piste da sci che partono dai 700-800m. Il sud della regione al confine con la Svizzera è più nevoso come lo sono anche di più i Vosgi del sud perché le perturbazioni incontrano la catena alpina e scaricano di più rispetto il nord della regione. Non saprei dire con certezza quale sia la zona più nevosa in Francia, presumo le Massif Central e Le Jura essendo esposti per primi all'atlantico. Anche i Pirenei francesi al confine con l'Atlantico penso abbiano uno stau simile a quello della Maiella

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Per quanto rigarda il Jura puoi trovare qualcosa qui (La Dôle 1670 m in Svizzera ma vicino alla Francia, neve fresca annuale di 530 cm):
    http://www.meteosuisse.admin.ch/prod...L_np8110_f.pdf

    Quando abitavo in questa zona andavo regolarmente sulle creste del Jura e ho misurato l'altezza della neve a circa 1400 m durante 9 inverni (tra 2006 e 2015). Ecco il grafico dell'altezza media con un altezza max di 129 cm a fine Febbraio (ma puo variare tra 50 cm e 2,5 m secondo l'anno):
    NeigeJura.jpg

  3. #13
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non è vero, tant'è che la stazione di Isola (Alpi Marittime) è una delle più nevose dell'intera Francia
    Le zone meno nevose sono, semmai le Prealpi di Provenza e in generale le montagne francesi direttamente affacciate sul Mediterraneo... ma anche i Pirenei francesi costieri non credo abbiano una nevosità molto alta, perlomeno a bassa quota..
    E' vero che ci sono altre zone meno nevose, tra Massiccio Centrale e Pirenei, mi sono tenuto "vicino" alle due catene prese in questione.
    Certo le Marittime in quota sono abbastanza nevose ma l'altezza delle due catene non permette paragoni sopra i 1500m.
    Sul versante francese delle Marittime credo che le località sotto i 1000-1200m siano meno nevose di quelle site tra Vosgi e Giura, ad esempio posti come Guillaumes, Saint-Sauveur o Colmars non credo siano più nevosi di Gerardmer o La Chaux-de-Fonds

  4. #14
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    E' vero che ci sono altre zone meno nevose, tra Massiccio Centrale e Pirenei, mi sono tenuto "vicino" alle due catene prese in questione.
    Certo le Marittime in quota sono abbastanza nevose ma l'altezza delle due catene non permette paragoni sopra i 1500m.
    Sul versante francese delle Marittime credo che le località sotto i 1000-1200m siano meno nevose di quelle site tra Vosgi e Giura, ad esempio posti come Guillaumes, Saint-Sauveur o Colmars non credo siano più nevosi di Gerardmer o La Chaux-de-Fonds
    Sono d'accordo, lo penso anch'io
    Non avendo cuscinetto, poichè dal versante "esterno" delle Alpi, spesso risentono di quote neve più alte, quindi in basso non sono così nevose.
    Le Cozie francesi, anche se termicamente sono messe un pò meglio, soffrono di una piovosità piuttosto bassa, in particolar modo i fondovalle (Briançon ha 735mm annui nel periodo '61-90...)
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #15
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, lo penso anch'io
    Non avendo cuscinetto, poichè dal versante "esterno" delle Alpi, spesso risentono di quote neve più alte, quindi in basso non sono così nevose.
    Le Cozie francesi, anche se termicamente sono messe un pò meglio, soffrono di una piovosità piutosto bassa, in particolar modo i fondovalle (Briançon ha 735mm annui nel periodo '61-90...)
    veder nevicare a gap è un miracolo comunque il versante francese delle marittime IMHO si salva oltre i 2000m come medie... spessissimo d'inverno nevica a demonte e larché piove
    peccato che non vi sono dati ... una via di mezzo deve essere vars...
    località rilate 135m

    c'è ostro

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Lou dato che sei una miniera di dati
    Scusate l'Ot, ma la val Sesia com'è messa sul fronte medie nivometriche? Ci sono dati o discussioni già aperte in merito? Grazie
    Torre Pellice, in borgata 650mt

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Due grafichi:

    L'andamento del numero di giorni con neve al suolo nel Jura (1136 m) : oltre la variabilità annuale, dagli anni 60 a oggi, un mese in meno:

    Neige1136mJura.png

    Aggiungo le precipitazioni in Francia (annuali quindi non solo nevose): Vosges, Jura e nord delle Alpi >1150 mm (probabilmente le creste del Jura arrivano ai 2000 mm), poi la zona più "secca" tra alta Maurienne (moncenisio) e Ubaye (colle della Maddalena) a circa 800 mm, e di nuovo sopra 1150 mm sulle vette più alte delle marittime:

    PPFrancia.jpg

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Lou dato che sei una miniera di dati
    Scusate l'Ot, ma la val Sesia com'è messa sul fronte medie nivometriche? Ci sono dati o discussioni già aperte in merito? Grazie
    Non conosco serie storiche della Val Sesia.. ho i dati Arpa, che sono prevalentemente dal 2000 in poi.
    Si può dire che genericamente è molto nevosa in quota (oltre i 2000 metri) grazie anche ad una piovosità molto alta (dai 1500 ai 1800mm nei fondovalle e direi ben oltre i 2000mm sulle creste), mentre in basso è meno nevosa poiché esposta al flusso caldo meridionale, che erodono il cuscinetto. Questo in genere: ci sono posti riparati (come Pila Valsesia) che hanno una nevosità di tutto rispetto..
    In ogni caso per il periodo 2000-2015 in zona offro 381cm di Trivero-Camparient (1515m.) e 813cm di Bocchetta delle Pisse (2410m.). Per Alagna a quota 1347m. non ho capito cosa è successo al nivometro, perché dalla fine del 2013 non ha più registrato nulla, in ogni caso per il periodo 2000-2013 ha 278cm. Dunque, alla fine, nevosità media in basso e alta in quota
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    veder nevicare a gap è un miracolo comunque il versante francese delle marittime IMHO si salva oltre i 2000m come medie... spessissimo d'inverno nevica a demonte e larché piove
    peccato che non vi sono dati ... una via di mezzo deve essere vars...
    Oltre ai preziosi dati di Lou_Vall, da considerare l'orografia della valle che determina nette differenze tra bassa e media-alta valle.
    Fino poco a N di Varallo la nevosità è discreta e condizionata dal richiamo caldo mentre dopo Isola-Balmuccia si ha maggiore protezione con un bel cuscino al suolo che, in aggiunta alle abbondanti precipitazioni (specie con ostro-scirocco), garantisce una buona nevosità anche a quote medie (Pila fra tutte) e credo sia proprio questa fascia altimetrica a distinguersi.
    Anche la valle laterale che sale a Carcoforo dovrebbe essere abbastanza nevosa.

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di jojoski
    Data Registrazione
    10/10/14
    Località
    Besancon ( France)
    Messaggi
    262
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Jura e Vosgi

    NEIGE Mijoux 1971à 2009.jpg Mijoux 1000 m 1981 01 20 : 240 cm on the ground
    NEIGE hauteville 1967à 2009.jpgNeige sol Mouthe plus 10 cm 1960 2010 .jpg

    Chaumont is drier than SW JURA Massacre and Risoux
    PRECIP 1949 1966.jpg

    Snow local champion
    Rousses epicea muté .jpg

    1969/1970 HUGE , I' ve never seen more above 1200/1300 m
    ( 1969 /1970 total snowfall more than 10 m on Tete de ran/ Vue des alpes 1290 m (half of it for la Chaux de Fonds ) maxi Tete de ran in march : 215 cm only .
    Much more than this on the ground near La Dole /top of Massacre over 1250/ 1300 m in early april 1970

    La Dole top 1680 m snow measurements from Météosuisse were stopped in december 1993 I have doubts on method + wind effect ( if the same as Saentis where undercatch of snow with the gauge is obvious )
    Ultima modifica di jojoski; 12/12/2015 alle 16:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •