Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 129
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Si potrebbe definire un poco anomalo il mitissimo Inverno '00/2001 ,poiche in correlazione ad una fase prolungata Nina strong, iniziato nell Autunno 1998 , con picco nel Dicembre 1999 con anomalia - 1,6 °C. , Dicembre 2000 molto mite,
    fase Nina che durò per tutto l Inverno 2001.

    Questo indica anche come in fasi Nina strong non sempre significa Inverno nel complesso freddo , come anche El Nino non sempre comporta un Inverno nel complesso mite . esempio El nino tra il 2002 e 2003 , Inverno 2003 piu freddo.
    Una ondata fredda e nevosa tra le piu intense in Dicembre 1973 nella prima decade , in seguito ad una fase di El Nino strong con anomalia fino a + 2° C. tra Nov. e Dic. 1972 . Inverno '72/1973 nel complesso nella norma,
    Nina strong tra il 1973 e 1974 , Inverno nella norma.

    Dati storici , in Italia , mese di Dicembre in assoluto piu freddi/gelidi e nevosi , Dicembre 1829 e 1879 .
    Ultima modifica di robertino; 06/12/2015 alle 13:53

  2. #32
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Qui
    Dati Meteo Monte Cimone | METEOSESTOLA.IT

    Di solito la stazione dell'Aeronautica è ancora più calda, quindi non mi sorprenderebbe di vedere domani una massima persino più alta
    Ah, ok. Peccato che mi sono scordato di vedere che temperatura aveva fatto al Cimone AM.

  3. #33
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,253
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Meglio il 2014 o 2015?
    Mah come si dice, tra lui e lei..scegliere non saprei...
    Diciamo che a partire da ottobre 2013 si è instaurato un tipo di clima che poco ha da spartire con le nostre latitudini.
    Nel 2014 si è salvata solo la stagione estiva, ma non posso e non potrò mai dimenticare il periodi 25 dicembre 2013-1 marzo 2014 con la +5 fissa o quasi e garbino sparato TUTTI i santi giorni e serate con +15/+16 in pieno gennaio o febbraio.
    Non si può, è inammissibile, un vero pugno allo stomaco della natura.
    Per non parlare del periodo 10 ottobre-20 dicembre 2014 praticamente estivo o quasi
    Il 2015 una bella schifezza anche lui con inverno insulso e febbraio alluvionale, primavera sopramedia eterna e estate che è entrata sul podio delle più calde con luglio in assoluto il più caldo.
    In compenso però abbiamo avuto molto meno garbino rispetto al 2014 e l'autunno si è in parte salvato grazie ad un buon ottobre, in effetti l'autunno 2015 è terminato a livello medio romagnolo con un'anomalia sulla 71-00 di "soli" +0,6; un successone visto quello che sta succedendo da ottobre 2013.
    Conclusione?
    2014 e 2105 due ABORTI di natura che si equivalgono...
    I voti mi rifiuto di darli dovrei dare N.C. ad entrambi poichè semplicemente da due anni e passa stiamo vivendo un qualcosa che NON appartiene al nostro clima vecchio.
    Per vecchio mica intendo la 61-90, no intendo il periodo pre ottobre 2013.
    Vedremo il 2016, anche se ahimè una mezza idea già me la sono già fatta.
    Ultima modifica di rafdimonte; 06/12/2015 alle 20:06
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #34
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Si potrebbe definire un poco anomalo il mitissimo Inverno '00/2001 ,poiche in correlazione ad una fase prolungata Nina strong, iniziato nell Autunno 1998 , con picco nel Dicembre 1999 con anomalia - 1,6 °C. , Dicembre 2000 molto mite,
    fase Nina che durò per tutto l Inverno 2001.

    Questo indica anche come in fasi Nina strong non sempre significa Inverno nel complesso freddo , come anche El Nino non sempre comporta un Inverno nel complesso mite . esempio El nino tra il 2002 e 2003 , Inverno 2003 piu freddo.
    Una ondata fredda e nevosa tra le piu intense in Dicembre 1973 nella prima decade , in seguito ad una fase di El Nino strong con anomalia fino a + 2° C. tra Nov. e Dic. 1972 . Inverno '72/1973 nel complesso nella norma,
    Nina strong tra il 1973 e 1974 , Inverno nella norma.

    Dati storici , in Italia , mese di Dicembre in assoluto piu freddi/gelidi e nevosi , Dicembre 1829 e 1879 .
    Al contrario, spesso gli inverni con Nina strong (es. 1988-89 o 1999-00) sono dominati dall'hp magari alternata a qualche discesa artica essenzialmente a favore del centro-sud...similmente agli inverni con Nino strong (1982-1983, 1997-98). Sia Nina che Nino quando sono "strong" tendono a rafforzare l'hp e a portare inverni più miti su scala europea. L'inverno 1973-74 che citi fu anch'esso dominato dall'hp (e qui chiuse anche parecchio al di sopra della media a dire il vero) e fu appunto con Nina strong (mentre quello precedente, anch'esso mite e poco dinamico, vide Nino strong).

    Dal punto di vista dell'ENSO la situazione migliore è quella della neutralità in generale, o comunque di oscillazioni contenute entro il +/-1 (vedi ad esempio 1980-81, 1990-91 ecc.).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Al contrario, spesso gli inverni con Nina strong (es. 1988-89 o 1999-00) sono dominati dall'hp magari alternata a qualche discesa artica essenzialmente a favore del centro-sud...similmente agli inverni con Nino strong (1982-1983, 1997-98). Sia Nina che Nino quando sono "strong" tendono a rafforzare l'hp e a portare inverni più miti su scala europea. L'inverno 1973-74 che citi fu anch'esso dominato dall'hp (e qui chiuse anche parecchio al di sopra della media a dire il vero) e fu appunto con Nina strong (mentre quello precedente, anch'esso mite e poco dinamico, vide Nino strong).

    Dal punto di vista dell'ENSO la situazione migliore è quella della neutralità in generale, o comunque di oscillazioni contenute entro il +/-1 (vedi ad esempio 1980-81, 1990-91 ecc.).
    Non so se è una regola fissa, ma tendenzialmente ho notato che il Nino strong est rafforza l'HP subtropicale e lo gonfia a dismisura, tanto che si ha una vera e propria transizione verso N del fronte polare sul comparto europeo

    La Nina strong ovest invece crea delle vorticità allucinanti sul N Atlantico e rende invadente l'azzorriano, che spancia verso l'Europa occidentale e l'Italia

    Nel primo caso tutta l'Italia è sulla stessa barca, nel secondo invece è più penalizzato il nord del sud-basso Adriatico

    Poi ho anche notato, che le possibili vie di uscita dalle due situazioni sono:
    - con Nino strong, evoluzione in SCAND+ delle rimonte subtropicali e possibile manovra a tenaglia (tipo 1997-98)
    - con Nina ovest strong o quasi strong, la via di uscita è solitamente una maggior spinta verso N dell'azzorriano con un'articata N-S (2007-08)...più raramente un Weijkoff con retrogressione (2011-12), ma deve andare bene

  6. #36
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non so se è una regola fissa, ma tendenzialmente ho notato che il Nino strong est rafforza l'HP subtropicale e lo gonfia a dismisura, tanto che si ha una vera e propria transizione verso N del fronte polare sul comparto europeo

    La Nina strong ovest invece crea delle vorticità allucinanti sul N Atlantico e rende invadente l'azzorriano, che spancia verso l'Europa occidentale e l'Italia

    Nel primo caso tutta l'Italia è sulla stessa barca, nel secondo invece è più penalizzato il nord del sud-basso Adriatico

    Poi ho anche notato, che le possibili vie di uscita dalle due situazioni sono:
    - con Nino strong, evoluzione in SCAND+ delle rimonte subtropicali e possibile manovra a tenaglia (tipo 1997-98)
    - con Nina ovest strong o quasi strong, la via di uscita è solitamente una maggior spinta verso N dell'azzorriano con un'articata N-S (2007-08)...più raramente un Weijkoff con retrogressione (2011-12), ma deve andare bene
    E' verissimo quello che dici...una certa differenza c'è tra le due situazioni, ed in generale la Nina strong tende a lasciare comunque la porta aperta a qualche episodio per il centro-sud (mentre in genere per il Nord e ancor più il NW con Nina Strong non ci son santi che aiutino ), ad esempio:







    Però occhio a non confonderti: la Nina strong si ebbe nel 2010-2011 (, non nell'inverno 2011-12 quando fu al più moderata (-0.9...se consideriamo strong tale valore allora dobbiamo includere anche il 1984-85 e diversi altri ).

    La mia idea in generale è che con la Nina strong o quasi tale l'azzorriano tenda semplicemente a spostarsi verso E come centro d'azione, risultando così proficuo a tratti per il centro-sud e assolutamente deleterio per il nord, salvo episodi rari tipo Dicembre 2010 (dove forse il minimo solare diede una mano a rendere il VP più disturbato che in altri contesti..?).
    Con il Nino invece semplicemente si potenzia l'alta subtropicale e le sue sortite verso nord, per cui se ti va bene magari capitano anche dei blocchi atlantici granitici tipo questi:



    Se ti va male invece, come avviene spesso, il blocco granitico te lo becchi a casa
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #37
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Gennaio: 5+
    Febbraio: 7
    Marzo: 7-
    Aprile: 7-
    Maggio: 3
    Giugno: 4
    Luglio: 3
    Agosto: 4
    Settembre: 5
    Ottobre: 7
    Novembre: 5
    Dicembre: ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #38
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Qui direi:

    Gennaio 1 (non pervenuto)
    Febbraio 5
    Marzo 7
    Aprile 5.5
    Maggio 4
    Giugno 3
    Luglio 1 (un incubo, nemmeno nel 2012 o 2003 una sofferenza del genere)
    Agosto 5
    Settembre 6
    Ottobre 8
    Novembre 4.5
    Dicembre: (per ora il voto è 1 ma confido in cambiamenti migliorativi ).

    VOTI DEL 2014.

    Gennaio 5
    Febbraio 4.5
    Marzo 4
    Aprile 3
    Maggio 6.5
    Giugno 5.5
    Luglio 10
    Agosto 8
    Settembre 7
    Ottobre 3
    Novembre 2
    Dicembre 3

    Fino a Settembre il 2014 era nettamente meglio, poi gli ultimi 3 mesi hanno un po' cambiato le cose ma resta ancora avanti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #39
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Voto 7 solo ottobre. Voto 6 ...da gennaio ad aprile. Voto 5 giugno agosto. Voto 4 maggio ..settembre. Voto 3 ...luglio (per fortuna due settimane espatriato) e novembre...dicembre penso che sarà da 5.

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Qui l'anno è andato così:
    Gennaio: 4+
    Febbraio: 6
    Marzo: 5
    Aprile: 5
    Maggio: 7-
    Giugno: 4
    Luglio: 3
    Agosto: 5
    Settembre: 6+
    Ottobre: 7
    Novembre: 5
    Dicembre: Per ora 2 ma ci saranno sicuramente aggiustamenti (si spera )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •