Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Al contrario, spesso gli inverni con Nina strong (es. 1988-89 o 1999-00) sono dominati dall'hp magari alternata a qualche discesa artica essenzialmente a favore del centro-sud...similmente agli inverni con Nino strong (1982-1983, 1997-98). Sia Nina che Nino quando sono "strong" tendono a rafforzare l'hp e a portare inverni più miti su scala europea. L'inverno 1973-74 che citi fu anch'esso dominato dall'hp (e qui chiuse anche parecchio al di sopra della media a dire il vero) e fu appunto con Nina strong (mentre quello precedente, anch'esso mite e poco dinamico, vide Nino strong).

Dal punto di vista dell'ENSO la situazione migliore è quella della neutralità in generale, o comunque di oscillazioni contenute entro il +/-1 (vedi ad esempio 1980-81, 1990-91 ecc.).
Sì,gli opposti...si attraggono:gli "eccessi" positivi e/o negativi dell'ENSO portano ad anticicloni molto gonfi sull'Europa occidentale.In Italia,però,gli inverni a Nino Strong statisticamente sono ancora più caldi e secchi di quelli a Nina Strong.