Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Secchi non è detto. Il 1988-89 e il 1999-00 furono tra i più secchi di sempre ed ebbero Nina strong...viceversa il 1992-93 ebbe Nino moderato.
Più che altro il Nino modula il tipo di anticiclone...pattern NAO+/EA neutro-negativa con Nina west strong, ovvero anticiclone azzorriano gonfio a dismisura sull'Europa occidentale e a tratti depressioni artiche in moto N-S sul bordo orientale.
Con Nino est strong invece a fare la voce grossa è l'HP subtropicale che rimonta da SW arrivando ad interessare in modo particolare l'Europa centro-orientale (NAO+/EA+) e lasciando spazio a qualche fronte atlantico che passa su UK e a nord delle Alpi...a tratti, se va bene, l'HP evolve in SCAND+...ed è quello che spero

Sono differenze non clamorose ma presenti con i due tipi di circolazione

Altra impressione che ho è che con il Nino strong-est, il raffreddamento eurosiberiano è molto scarso e tende ad interessare la sola Siberia orientale (quest'anno manco quella)
Il Nino strong per Balcani ed Italia meridionale è ancora più deleterio,quindi,di solito.Anche se nel 1982/83 ce la cavammo bene:l'ondata principale andò in Spagna ma febbraio 1983 è stato freddo in tutta l'Europa meridionale.Ma erano altri tempi.