Alla fine, qui solo tanto freddo. Completamente assente la neve stanotte, che ha invece imbiancato aree normalmente allergiche pure al freddo, come soprattutto la Cornovaglia ma anche il Devon meridionale (Plymouth, Exeter), nonché credo le coste normanne. Ormai l'ondata di freddo/gelo va verso l'esaurimento, non senza prima registrare almeno due buone minime domani e venerdì, con possibile giornata di ghiaccio (sfiorata anche oggi con cielo coperto) col sole domani; a Taunton si chiude con due episodi di neve, che insieme non hanno totalizzato 1cm, e tanto ghiaccio. Comunque, data la natura artico-marittima dell'aria (nonosante qualcuno l'abbia chiamato il Trondheim Troll, in realtà arrivava dalle Svalbard e non dalla Norvegia continentale) è stata davvero un'ottima ondata.

Sabato giornata ancora fredda, ma con leggero rialzo termico, e domenica in poche ore dovremmo passare da 0°C o meno, a +10°C e oltre con pioggia. Possibile un inizio in neve, ma il cambio in pioggia sarà comunque rapidissimo; qualche possibilità e qualche ora di neve, anche forte, in più per il centro e il nord dell'isola, quasi sicuramente la Scozia sarà l'ultima a capitolare. Tra domenica pomeriggio e lunedì, potrebbero esserci temperature diffuse di +12/+13°C, un aumento localmente fino a 20°C in pochi giorni alla stessa ora se consideriamo che stasera zona Oxford (sarà Benson, già -9°C a inizio ondata?) ci sono già -8°C! Qui invece "modesti" -3°C, circa.

Tuttavia, sembra aprirsi un periodo di montagne russe, con nuova ondata di freddo artico-marittima da mercoledì 21, anche se da definire il "quanto" e se poi si passerà all'artico-continentale verso Natale (GFS comunque ci crede, negli ultimi giorni) o se la vincerà il flusso zonale.