Gennaio 1993 in Campania(anche orientale) è ricordato più per il gelo che per la neve,anche se cmq ci furono accumuli importanti fra beneventano ed Irpinia.
Gennaio 1995 fu più modesto per le termiche in quota ma ci furono due azioni ravvicinate,il mare si raffreddò e l'estremo sud andò a nozze,più di quest'anno.
AL Nord di Neve se ne è vista pochissima.....con lo Stau appenninico è piuttosto comune la neve nel Medio Adriatico....forse quasi più che in val padana![]()
A conferma di come per la neve sia impossibile accontentare tutti,io e Dream Design ricordiamo il febbraio 2012 come una parziale delusione:le potenzialità erano ben maggiori ma ci dovemmo accontentare di una nevicata coreografica,paragonabile a quella del marzo 1996 ed inferiore a quella del marzo 2005.
Questo perché entrò una -6 umida...per dirvi,a dicembre 2014 è entrata la -12 qui!
Ma termiche più basse di quelle del febbraio 2012 le abbiamo avute tante altre volte da quando ho memoria dei fenomeni meteo.Questo perché il nocciolo era troppo settentrionale per noi.Altra storia per località di alta collina come Ariano Irpino.Infatti sul Matese casertano ci furono nevicate paragonabili a quelle descritte da Dom.
i balconi di norma sono coperti da altri balconi, oppure dai cornicioni del tetto. Se c'è poco vento non si riempiono più di tanto di neve, come è successo questa volta, che c'è stato poco vento. Ad inizio Gennaio 1995 invece, come detto, ci fu vento forte, con Jonio Low profonda, tanto che al subappennino Dauno e pianura adiacente si spezzarono numerosi pali di legno della luce elettrica( il gelo abbassa la resilienza dei materiali e la pressione del vento può fare il resto ), e si rimase al buio a lungo. Quando c'è molto vento è più facile che i balconi esposti si riempiano di neve, facendo anche lì accumuli irregolari
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Questo scatto è di sabato scorso 16 Gennaio attorno alle 21.30 quando si era messo a nevicare molto bene ed era il momento clou, ma tra a me e me ho pensato di fare questo scatto prima che fosse troppo tardi, e infatti smise poco dopo
20160116_211908.jpg
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
A distanza di una settimana dai primi fiocchi di sabato scorso,ecco cosa rimane riguardo la neve questa mattina:
Stadio di Lanciano m.305 slm
IMG_20160123_085146.jpg
A quota 60 m slm in bassa val di Sangro sotto Atessa
IMG_20160123_115142.jpg
Sui monti della Maiella invece vento e basse temperature hanno prodotto neve leggerissima volata via che è già scomparsa(monte Acquaviva 2734 m.)
Zoom con cellulare e binocolo da casa
IMG_20160123_090810.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 23/01/2016 alle 12:24
Segnalibri